Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Città • Monumenti • Storia  >  Torre dell’Elefante: il simbolo del Quartiere Castello
Posted inCittà Monumenti Storia

Torre dell’Elefante: il simbolo del Quartiere Castello

Posted By Vi_SudSardegna Posted on April 14, 2019
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn

La Torre dell’Elefante è ricca di un fascino particolare dietro la quale si cela una storia cruenta. Nata con scopi difensivi contro gli attacchi genovesi e arabi, a protezione di un’area destinata all’accoglienza delle massime autorità civili e religiose, era una delle porte d’ingresso alla città e, ancora oggi costituisce, assieme alla porta di San Pancrazio, uno dei più suggestivi ingressi all’antico quartiere “Castello”. 

In epoca aragonese il lato nord della torre venne chiuso per la realizzazione di abitazioni per funzionari e la costruzione di magazzini. Durante la dominazione spagnola divenne tristemente famosa poiché gli spagnoli usavano praticarvi un macabro rituale: esponevano, dentro grate di ferro, le teste decapitate dei condannati a morte. Un fatto emblematico fu l’esposizione del capo mozzato dell’illustre Marchese di Cea, accusato dell’uccisione del viceré. Rimase esposto per ben 17 anni, efficace ammonimento contro tentativi di rivolta. Nel 1800 infine fu adibita a carcere per detenuti politici e mantenne la sua funzione detentiva fino ai primi del ‘900. Venne restaurata nel 1906 riaprendo il lato murato dagli aragonesi, riacquistando così il suo aspetto originario. Recentemente soggetta a nuovo restauro la Torre è oggi visitabile con accesso al lato destro della chiesa di San Giuseppe.

La struttura

La Torre dell’Elefante è uno dei simboli del quartiere storico di Castello, segno di riconoscimento della città di Cagliari e raggiungibile con una piacevole passeggiata di circa 15 minuti dal porto.

Torre dell'Elefante
Foto di Alessio Scanu

Arrivando nella zona del Bastione di Santa Croce, con il naso all’insù, potrete scorgere la Torre dell’Elefante, dalla quale è possibile, peraltro, godere di una visione incantevole del porto e del golfo di Cagliari: con i suoi circa 30 metri di altezza rappresenta la seconda torre più alta di Cagliari (dopo quella di san Pancrazio) realizzata nel medioevo.

La Torre dell’Elefante costituisce, assieme alla Torre di san Pancrazio (1305), la parte ancora oggi integra delle fortificazioni che i Pisani eressero attorno alla città tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, a protezione dell’area che accoglieva le massime autorità civili e religiose della città.

La struttura, imponente e maestosa, venne edificata nel 1307 sotto la direzione dell’architetto sardo Giovanni Capula come attesta la lapide marmorea in latino posta alla base della torre:  “Capula Johannes fuit caput magister numquam suis operibus inventum sinister” “…mai nelle sue opere trovato incapace”. 

La torre conserva tutte le caratteristiche dell’architettura militare medioevale. Realizzata con grandi blocchi di calcare bianco provenienti dalle cave di Bonaria, essa si presenta come tipica costruzione pisana, coi tre lati esterni massicci costruiti in calcare bianco di Bonaria mentre il quarto lato, quello interno, aperto, mostra i quattro piani costruiti su soppalchi in legno scuro dai quali si arriva all’apice della torre.

Scultura Torre dell'Elefante
Foto di Peter Callas

La Torre è adornata da una piccola scultura raffigurante un piccolo elefante che sporge su un ripiano a dieci metri d’altezza e la denominazione “Torre dell’Elefante” viene fatta risalire a questa piccola scultura. L’elefante, simbolo di forza, voleva richiamare l’attenzione sulla solidità della torre o della potenza mineraria di Pisa.

Scritto da Ombretta Fanni

Tags: Cagliari Monumenti Torre dell'Elefante
Vi_SudSardegna

🔎 Esploreremo ogni angolo del Sud Sardegna del Sud-Sardegna, ci immergeremo nella storia e tradizione di questo territorio ricco di cultura e di luoghi incontaminati.

Previous Article Perry Frank: la nuova dimensione del ballo sardo con Làcanas
Next Article A dda connosches s’istòria de sa Die de sa Sardigna?

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

La Sella del Diavolo
Posted inCuriosità Natura Storia

La sella del diavolo e la sua leggenda

La Sella del Diavolo in sardo viene chiamata Sedd’e su Diaulu; l’origine del nome risale proprio alla

Mostra tutto about La sella del diavolo e la sua leggenda
Posted By Eleonora Martis Posted on August 24, 2021
0
Eventi Carloforte 2020
Posted inCittà Costumi & Società Eventi

Carloforte – Passaggio a Sud Ovest

Eventi Carlofortini Giugno 2020 Da giugno a ottobre: un calendario ricco di eventi Carloforte vi aspetta

Mostra tutto about Carloforte – Passaggio a Sud Ovest
Posted By Eleonora Martis Posted on June 22, 2020
0

Leave a Reply

Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy