Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Spiaggia di Porto Pino

Spiaggia di Porto Pino

La Spiaggia di Porto Pino si trova nella parte sud occidentale del territorio di Sant’Anna Arresi. È una località molto rinomata, famosa sia per la presenza di una pineta formata da pini d’Aleppo – da qui il nome alla spiaggia – sia per le dune di sabbia.

Definita “perla” del Mediterraneo per le sue incomparabili bellezze naturali, Porto Pino offre alle migliaia di turisti che ogni anno la visitano, una moltitudine di scenari di rara suggestività.

L’intera zona offre uno spettacolo naturale incredibile. Rappresenta quel che si suole definire “paradiso terrestre”, dominato da un ecosistema perfettamente armonico dalle mille sfumature di colore. 

Madre Natura è riuscita ad organizzare una vera e propria festa di colori in cui il rosa dei fenicotteri nelle placide lagune, il verde della macchia mediterranea, dei pini e ginepri secolari, si alternano all’azzurro-turchese del mare cristallino, all’oro delle dune sabbiose e al bianco candore delle spiagge e calette mozzafiato (Portu Pineddu, Spiaggia dei Francesi, Portu ‘e su Trigu).  Le vicine scogliere sono uno per gli amanti della pesca.

Il tutto è preziosamente guarnito da siti di interesse storico risalenti alla civiltà nuragica (tra cui il nuraghe Arresi e il villaggio nuragico Coi Casu) e testimonianze della colonizzazione dell’epoca fenicio-punica e romana (tra cui l’insenatura del porto e le grandi cave di arenaria); un importante patrimonio culturale che si fonde, appieno, con quello naturale circostante.

Per arrivare a Porto Pino si attraversano, tramite, una stretta lingua di terra, gli stagni di Maestrale e Is Brebeis ricchi di flora e fauna caratteristica e rinomati per la presenza di fenicotteri, cormorani e altra avifauna selvatica. L’area lagunare è delimitata dal promontorio di Porto Pino, ricoperto da pini e querce spinose. 

Porto Pino è circondata da un’incantevole baia formata da oltre 4 km di spiaggia bianchissima, tradizionalmente distinta in tre parti. La prima spiaggia, delimitata dal canale di adduzione degli stagni, (ormeggio di barche da pesca e da diporto) e dal vecchio molo, è la più frequentata per la vicinanza con i parcheggi, mentre la seconda lunga circa 2,5 km è più selvaggia e incontaminata e nella finissima sabbia bianca si trovano i gigli di mare, numerose conchiglie e minuti frammenti di corallo. 

Al termine della spiaggia si trova Is Arenas Biancas (in territorio di Teulada), paesaggio di bellezza abbagliante, dove ergono maestose dune di soffice sabbia bianca di circa 20-30 metri, abilmente modellate dai venti di maestrale. La bellezza è incrementata dalla presenza di arbusti di ginepro secolari che, con le loro radici, favoriscono l’accumulo progressivo della sabbia. Tronchi di ginepri sepolti da anni ne costituiscono ornamento naturale, mentre i giunchi e le altre piante della macchia mediterranea accentuano il contrasto cromatico con l’azzurro del mare. 

La spiaggia ricade in parte in una zona militare e l’accesso è limitato al periodo estivo.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy