Domenica 14 novembre ci sarà la seconda giornata dedicata a Saboris Antigus – Sa dia de is saboris antigus in is bias de su trigu. Dopo Gergei, Saboris Antigus vi aspetta a Selegas.
Una volta arrivati a Selegas potrete fermarvi in Via Roma presso l’Info Point per richiedere la mappa con tutte le indicazioni riguardanti il paese e gli eventi dedicati a Saboris Antigus 2021.
Le porte del centro storico di Selegas saranno aperte per presentarvi gli antichi mestieri e i prodotti tipici locali. Oltre che passeggiare tra gli stand allestiti nelle varie vie del paese, potrete partecipare ai laboratori che mostreranno dal vivo la lavorazione della pasta fresca, dei dolci tipici seleghesi, del pane, del formaggio e della ricotta.
Alle 9:30, non perdetevi il corso di panificazione presso Casa Lallai-Sechi e dalle ore 10:00, presso Casa Erriu (Sede Pro Loco) verranno offerti degli assaggi di un delizioso pane fatto in casa con sopra dell’olio locale.
Sempre dalle ore 10:00, sfileranno coppie vestite in abito tradizionale provenienti da tutta la Sardegna, le quali si esibiranno danzando il ballo tradizionale sardo.
Alle ore 11:00 verrà celebrata la Santa Messa presso la Chiesa di Sant’Anna e San Gioacchino.
Dalle ore 12:00 potrete pranzare presso i vari punti ristoro presenti in tutto il paese e provare i prodotti tipici locali. Dalle ore 16:00 a Casa Puddu sarà possibile assistere alla produzione di pani indorau.
Durante la giornata di Saboris Antigus, si potranno visitare le case padronali come: Casa Puddu, Casa Erriu, Casa Marroccu, Sa Domu de sa Contissa, Są Ziminera e Casa Lallai-Sechi. Domenica 14 novembre saranno aperte sia la Chiesa Parrocchiale di Sant’Anna e San Giacchiano che la Chiesa di Sant’Elia.
In autonomia, potrete visitare Selegas facendo il Tour dei Murales e, allo stesso tempo, guardare la mostra fotografica “Correva l’anno. Ricordi di Selegas e Seuni” presente per le vie del paese.
Gli eventi e appuntamenti con Saboris Antigus 2021 a Selegas non finiscono qua. Ecco il programma completo:

Dove dormire nel Sarcidano
Se volete trascorre qualche notte nelle vicinanze di Selegas, vi consigliamo Sa Pardina B&B di Orroli. Paolo, il gestore del B&B, sarà felice di ospitarvi nel suo caratteristico Bed And Breakfast e portarvi alla scoperta di Orroli e dintorni. Per informazioni e prenotazioni potete consultare il sito web di Sa Pardina.
Leave a Reply