Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Portoscuso
      • Sant’Antioco
    • Fari e Fanali
    • MUSEI
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • Siti archeologici
    • SPIAGGE
      • Spiagge di Chia
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Portopaglietto
    • Storia
  • DOVE DORMIRE
    • Appartamento “A due passi dal mare”
    • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
    • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
    • Residenza Su Prelau – Gonnesa
    • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • SERVIZI
    • Escursione privata in Yacht – Villasimius
    • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Portoscuso
      • Sant’Antioco
    • Fari e Fanali
    • MUSEI
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • Siti archeologici
    • SPIAGGE
      • Spiagge di Chia
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Portopaglietto
    • Storia
  • DOVE DORMIRE
    • Appartamento “A due passi dal mare”
    • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
    • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
    • Residenza Su Prelau – Gonnesa
    • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • SERVIZI
    • Escursione privata in Yacht – Villasimius
    • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Premi invio per cercare o "X" per chiudere
Home  >  Miniere • Musei • Sulcis Iglesiente  >  Porto Flavia, tra ingegno e bellezza
Posted inMiniere Musei Sulcis Iglesiente

Porto Flavia, tra ingegno e bellezza

Posted Di Maria Paolucci Posted on Marzo 28, 2020
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn

Porto Flavia, porto minerario unico al mondo, è situato a Masua, frazione del Comune di Iglesias, fu progettato dall’Ingegner Cesare Vecelli e realizzato in soli due anni, dal 1922 al 1924. L’impianto è stato attivo dal 1924 fino al 1963, quasi 40 anni di attività che lo hanno reso una delle strutture minerarie più longeve in Sardegna.

Porto Flavia

Visitare Porto Flavia significa tornare indietro nel tempo, immaginiamo come potesse funzionare quel complesso sistema di carico del minerale e come potessero lavorare al suo interno gli operai. La galleria, lunga circa 600 metri, serviva per il carreggio, ovvero, per il trasporto del minerale dalle miniere vicine di Masua, Montecani ed Acquaresi. Lungo il percorso si ammirano i silos ed infine il giro treno, ovvero la terrazza che si affaccia sul mare cristallino, dal quale si può ammirare il faraglione del Pan di Zucchero.

Ma cosa si può vedere a Porto Flavia?

Attraversata la galleria di carreggio si ammirano diverse parti di roccia, dagli scisti di cabitza, ai calcescisti ed infine al calcare ceroide per poi giungere al cosiddetto snodo o mandorla. Prima di giungere tale luogo, si osservano diverse nicchie che illustrano la storia mineraria, che viene raccontata dalle guide. Dopo  si giunge allo snodo, punto in cui il treno girava verso i 9 silos disposti a scacchiera, alti 18 metri ciascuno, che servivano per lo stoccaggio del minerale e per lo scarico dello stesso. Lo scarico del minerale avveniva in una galleria sottostante, la galleria del nastro trasportatore, nella quale era disposto un nastro che poteva scaricare il minerale, contenuto nei silos, direttamente sulle grandi imbarcazioni a mare.

Foto d'epoca di Porto Flavia in funzione

È stata un’opera di ingegneria senza precedenti, che ha migliorato il sistema di trasporti per la società “Vielle Montagne”. Prima dell’invenzione di Porto Flavia, il trasporto del minerale veniva realizzato tramite piccole imbarcazioni a vela latina, chiamate “bilancelle”, che partivano dai porticcioli come Masua, Bega Sa Canna, ecc. Queste però non avevano una grande capienza, per cui si impiegava tantissimo tempo per il trasporto che diventava sempre più lungo ed esoso. Il minerale veniva caricato a spalla dai galanzieri che svolgevano lavoro molto duro, tanto che si ustionavano per via delle reazioni chimiche tra il minerale ed il sudore. Dopo la sensazionale invenzione dell’Ingegner Vecelli le navi non venivano più caricate tramite le bilancelle ma direttamente attraverso il sistema moderno di Porto Flavia.

Il panorama da Porto Flavia verso il faraglione di Pan di Zucchero Foto di Marco Leoni

INFO E PRENOTAZIONI

Prenota una visita guidata a Porto Flavia

Clicca qui

Segui le pagine Social  di Visit Porto Flavia

Facebook Instagram

Potrebbero interessarti anche:

MiniereStoriaSulcis Iglesiente

Le miniere nel Sulcis Iglesiente: una storia millenaria

Di Vi_SudSardegna Posted on Settembre 28, 2018
1
CittàSiti archeologiciStoria

Il mistero di Metalla

Di Eleonora Martis Posted on Giugno 15, 2018
1
CittàEventiStoria

Il Breve di Villa di Chiesa

Di Eleonora Martis Posted on Giugno 10, 2017
0
Tags: porto flavia Porto Minerario Sulcis - Iglesiente
Maria Paolucci

Maria Paolucci, classe ‘94. Laurea magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici a Roma, Master in Ospitalità e Marketing dei Territori e Laurea Triennale in Economia e Gestione dei Servizi Turistici, Guida Turistica, Tourism Marketing Specialist e Social Media Manager. “Sono innamorata del mio territorio ed ho voluto dedicare i miei studi alla sua valorizzazione turistica. Ho sempre sognato di poter un giorno contribuire in prima persona allo sviluppo turistico della mia terra, per farlo ho studiato e viaggiato tanto, dalla triennale ad Oristano poi al master alla specialistica a Roma, dove ho discusso una tesi sulle potenzialità dei racconti e delle storie di vita di miniera come potenzialità di sviluppo turistico dell'Iglesiente.

FacebookLinkedIn
Articolo precedente Carnevale Teuladino 2020: il programma
Prossimo articolo Filados de Sardigna racconta l’artigianato sardo

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

Miniera Su Zurfuru
Posted inMiniere Musei Sulcis Iglesiente

La Miniera di Su Zurfuru: la sua storia dal 1870 a oggi

La storia mineraria in Sardegna risale a tempi lontani. Infatti, sappiamo che fin dalla preistoria in

Mostra tutto su La Miniera di Su Zurfuru: la sua storia dal 1870 a oggi
Posted Di Eleonora Martis Posted on Settembre 23, 2020
0
Operai della Miniera di San Giorgio
Posted inMiniere Storia Sulcis Iglesiente

Le miniere nel Sulcis Iglesiente: una storia millenaria

Il Sulcis Iglesiente vanta la storia millenaria di un territorio nato e sviluppato attorno alle miniere.

Mostra tutto su Le miniere nel Sulcis Iglesiente: una storia millenaria
Posted Di Vi_SudSardegna Posted on Settembre 28, 2018
1

Lascia un commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • Miniera Su Zurfuru
    La Miniera di Su Zurfuru: la sua storia dal 1870 a oggi Settembre 23, 2020
  • 5 luoghi romantici nel Sud Sardegna Agosto 4, 2020
  • Eventi Carloforte 2020
    Carloforte – Passaggio a Sud Ovest Giugno 22, 2020

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy