Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Portoscuso
      • Sant’Antioco
    • Fari e Fanali
    • MUSEI
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • Siti archeologici
    • SPIAGGE
      • Spiagge di Chia
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Portopaglietto
    • Storia
  • DOVE DORMIRE
    • Appartamento “A due passi dal mare”
    • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
    • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
    • Residenza Su Prelau – Gonnesa
    • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • SERVIZI
    • Escursione privata in Yacht – Villasimius
    • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Portoscuso
      • Sant’Antioco
    • Fari e Fanali
    • MUSEI
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • Siti archeologici
    • SPIAGGE
      • Spiagge di Chia
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Portopaglietto
    • Storia
  • DOVE DORMIRE
    • Appartamento “A due passi dal mare”
    • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
    • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
    • Residenza Su Prelau – Gonnesa
    • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • SERVIZI
    • Escursione privata in Yacht – Villasimius
    • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Premi invio per cercare o "X" per chiudere
Home  >  Pinacoteca Nazionale – Cagliari

Pinacoteca Nazionale – Cagliari

La Pinacoteca di Cagliari si trova all’interno del complesso della Cittadella dei Musei. Adiacente al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, racchiude un’interessante raccolta di arte sacra soprattutto di cultura catalana e italiana.

La struttura della Pinacoteca si articola su tre livelli:

  • Piano superiore: ospita opere della cultura tardogotica catalana unita al fiamminghismo tipico di quell’area spagnola (XV-primi XVI secolo). Inoltre, sono presenti dipinti del XVI che riflettono la cultura dell’arte isolana attenta alla produzione rinascimentale e manierista italiana, riportando sempre una tradizione fiammingo-catalana. Molte di queste opere provengono dalla bottega stampacina dei Cavaro.
  • Piano intermedio: sono presenti tele provenienti da collezioni ecclesiastiche e risalenti ai secoli XVII – XVIII. 
  • Piano inferiore: sono ospitate opere risalenti ad un periodo storico che comprende l’ultimo quarto del XVI secolo fino ad arrivare al XIX secolo. 

All’interno della Pinacoteca sono presenti opere interessanti come il Retablo del Giudizio Universale del Maestro di Olzai del XV secolo, il Retablo di San Bernardino di Joan Figuera e Rafael Thomas o, ancora, l’Annunciazione di Joan Mates. 

Orari di apertura:

  • Dal martedì alla domenica: 9.00 – 20.00. 

  • Lunedì chiuso.

Biglietteria:

  • Biglietto intero € 4,00

  • Biglietto ridotto € 2,00

  • Biglietto cumulativo € 9,00 (Museo Archeoogico e Spazio San Pancrazio)

  • Biglietto cumulativo ridotto € 4,50

Per maggiori informazioni potete visitare il sito web della Pinacoteca Nazionale di Cagliari.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • Miniera Su Zurfuru
    La Miniera di Su Zurfuru: la sua storia dal 1870 a oggi Settembre 23, 2020
  • 5 luoghi romantici nel Sud Sardegna Agosto 4, 2020
  • Eventi Carloforte 2020
    Carloforte – Passaggio a Sud Ovest Giugno 22, 2020

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy