La Pinacoteca di Cagliari si trova all’interno del complesso della Cittadella dei Musei. Adiacente al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, racchiude un’interessante raccolta di arte sacra soprattutto di cultura catalana e italiana.
La struttura della Pinacoteca si articola su tre livelli:
- Piano superiore: ospita opere della cultura tardogotica catalana unita al fiamminghismo tipico di quell’area spagnola (XV-primi XVI secolo). Inoltre, sono presenti dipinti del XVI che riflettono la cultura dell’arte isolana attenta alla produzione rinascimentale e manierista italiana, riportando sempre una tradizione fiammingo-catalana. Molte di queste opere provengono dalla bottega stampacina dei Cavaro.
- Piano intermedio: sono presenti tele provenienti da collezioni ecclesiastiche e risalenti ai secoli XVII – XVIII.
- Piano inferiore: sono ospitate opere risalenti ad un periodo storico che comprende l’ultimo quarto del XVI secolo fino ad arrivare al XIX secolo.
All’interno della Pinacoteca sono presenti opere interessanti come il Retablo del Giudizio Universale del Maestro di Olzai del XV secolo, il Retablo di San Bernardino di Joan Figuera e Rafael Thomas o, ancora, l’Annunciazione di Joan Mates.
Per maggiori informazioni sugli orari e prezzi dei biglietti puoi visitare il sito web della Pinacoteca Nazionale di Cagliari.