Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Barca a Vela • Escursione in barca a vela • Sardegna  >  Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna
Posted inBarca a Vela Escursione in barca a vela Sardegna

Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna

Posted By Eleonora Martis Posted on July 14, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn

La barca a vela: una tra le imbarcazioni più antiche e affascinanti

Il suo fascino e la sua eleganza non ha eguali. Ogni qual volta vuole farsi trascinare le vele si spiegano per raccogliere tutto il vento possibile; è qua che l’imbarcazione procede velocemente con assetto stabile, vestita di un bianco inconfondibile. Oltre a essere bella è una delle imbarcazioni più antiche. Lo sapevi che anche il popolo di Shardana (o Sherden) per raggiungere la Sardegna ha utilizzato barche con propulsione a vela?

I benefici di una gita in barca a vela

Il mare. In una parola possiamo racchiudere tutti i benefici che questo comporta. Respirare l‘aria di mare, guardare l’orizzonte, osservare la sua immensità caratterizzata da un profondo blu, tutto ciò crea più che un beneficio sia al nostro corpo che alla nostra psiche.

La barca a vela dà una sensazione di libertà. Il poter allontanarsi dal porto, lasciandosi dietro tutti i pensieri, godersi la giornata in compagnia, da soli o in famiglia.

Anche adattarsi ai ritmi del mare e del vento aiuterà, indirettamente, a rilassarsi e non avere quella pressione che tutti i giorni dobbiamo affrontare, tra responsabilità e lavoro.

Gite giornaliere in barca a vela 

Chi ha una barca a vela di proprietà ha la possibilità di vivere il mare per più giorni o settimane. 

Questo non significa che bisogna diventare lupi di mare per beneficiare della barca a vela, anzi. Scegliere di fare una gita giornaliera in barca a vela può rispondere alle esigenze di molti.

Le motivazioni possono racchiudersi nei costi più abbordabili, oltre il piacere di godersi il mare per qualche ora e poi, senza pensieri, si ritorna alla base. La soddisfazione di aver trascorso un’intera giornata fuori porto, senza la preoccupazione di assolvere ai doveri quotidiani che comporta una vacanza in barca: pulizie, rifornimento di viveri e quant’altro.

Per godersi semplicemente una giornata in mare, trascinati dalle bianche vele di una barca, l’ escursione in barca a vela con skipper in Sardegna è la scelta più adatta.

Chi offre servizi in barca a vela in Sardegna?

Smart Charter fornisce servizi di noleggio barche con skipper in tutta la Sardegna. In questo momento la loro barca a vela Oceanis 37 si trova nel porto Marina di Cannigione. Naturalmente protetto da venti dominanti, il porto di Cannigione è situato all’interno del Golfo di Arzachena. 

Sulla Oceanis 37 si possono fare gite in barca a vela di mezza giornata, giornata intera o della durata di qualche ora, il tempo necessario per ammirare un bel tramonto da una location mozzafiato.

Gite in barca a vela dal porto di Cannigione

Una gita in barca con Skipper è sempre la scelta più confortevole se si vuole godere del panorama senza dover pensare alla navigazione. Smart Charter studia i percorsi ad hoc per soddisfare le esigenze di ogni cliente, tenendo sempre conto delle condizioni meteorologiche. Dal porto di Cannigione, si possono visitare, a seconda della durata del noleggio scelto, la Maddalena, l’isola di Caprera, le piscine di Rizzoli ma anche l’isola Piana, l’isola di Cavallo o le Isole di Lavezzi.

Un aperitivo al tramonto in barca a vela

Il tramonto sul mare è forse uno dei momenti più emozionanti. Se poi in quel preciso istante si è su una barca a vela per festeggiare un anniversario o un evento importante, la serata può diventare ancora più magica. Un momento in cui si gusta un aperitivo composto da pietanze locali e si sorseggia un buon prosecco. Un aperitivo al tramonto in barca a vela è un servizio ottimo anche per chi sta cercando una location dove festeggiare un addio al nubilato o al celibato davvero memorabile.

Che cosa portare a bordo di una barca a vela

La barca a vela ha il pregio di far vivere emozioni forti e fa capire anche che cosa è davvero essenziale o meno. Se si sceglie di vivere una mini crociera o una vera e propria vacanza in barca a vela bisogna portare il necessario, lasciando a casa il superfluo. Ciò che non deve mancare è un abbigliamento comodo, un costume da bagno per chi desidera immergersi nelle acque cristalline della Sardegna, un asciugamano e una stola per le donne o maglioncino per gli uomini.

Vacanze in barca a vela in Sardegna

Se ti stai ancora chiedendo perché fare una vacanza in barca a vela be’… di motivi ce ne sono diversi. 

  • Il vento. Modella le rocce come un vero artista sa fare, le disegna dandogli delle forme di animale, di persone, di oggetti a noi conosciuti ed è anche quell’elemento essenziale che serve alla barca a vela per navigare. La Sardegna è baciata dal Maestrale, proveniente da Nord-Ovest, Scirocco, il vento caldo del Sud-Est e Ponente, proveniente da Ovest.
  • La natura. Sulla costa si sviluppano le piante tipiche della macchia mediterranea: alberi come il pino marittimo, la quercia da sughero e il leccio, cespugli come il corbezzolo, il mirto, l’alloro, il ginepro, la lavanda, il cappero e il fico d’India. 
  • Acque cristalline. Uno dei motivi per cui è la Sardegna è famosa nel mondo sono le sue acque. Piscine naturali in cui è possibile immergersi e avere la sensazione di essere in qualche isola caraibica che però con la Sardegna non ha niente a che vedere.
  • Le spiagge e isole minori. La Sardegna con 1.897 km di costa custodisce spiagge e calette davvero mozzafiato. Molte spiagge sono ancora ben conservate perché protette e poco trafficate. Inoltre, con la barca è possibile raggiungere le 462 isole minori che circondano l’isola sarda.
  • Flora marina. Il mare è popolato da tantissime specie di pesci, a volte ben visibili a occhio nudo dalle imbarcazioni. Tra le specie più conosciute, non è raro vedere gruppi di delfini che, se indisturbati, nuotano allegramente e regalano attimi di gioia agli spettatori. 
Visit Sud Sardegna
Tags: Smart Charter Vacanze in barca a vela Vacanze in Sardegna
Eleonora Martis

Dall'amore per la mia terra, per la sua storia e tradizione, e dalla passione per il web marketing è nato Visit Sud Sardegna. Laureata in Comunicazione, mi occupo di Digital Marketing dal 2016. Mi piace creare contenuti creativi per il web ma soprattutto amo promuovere la Sardegna e far conoscere le sue meraviglie tramite Visit Sud Sardegna. Se vuoi sapere qualcosa di più su di me puoi visitare il mio sito internet www.eleonoramartis.com oppure puoi seguirmi su Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIN o Vero.

FacebookTwitterLinkedIn
Previous Article Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest
Next Article Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

come arrivare nel Sud Sardegna
Posted inAeroporti Sardegna Sardegna Sud Sardegna

Come arrivare nel Sud Sardegna: gli aeroporti

Per raggiungere il Sud Sardegna l’aeroporto più vicino è sicuramente quello di Cagliari ma talvolta è

Mostra tutto about Come arrivare nel Sud Sardegna: gli aeroporti
Posted By Eleonora Martis Posted on July 1, 2022
0

Leave a Reply

Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy