Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Portoscuso
      • Sant’Antioco
    • Fari e Fanali
    • MUSEI
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • Siti archeologici
    • SPIAGGE
      • Spiagge di Chia
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Portopaglietto
    • Storia
  • DOVE DORMIRE
    • Appartamento “A due passi dal mare”
    • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
    • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
    • Residenza Su Prelau – Gonnesa
    • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • SERVIZI
    • Escursione privata in Yacht – Villasimius
    • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Portoscuso
      • Sant’Antioco
    • Fari e Fanali
    • MUSEI
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • Siti archeologici
    • SPIAGGE
      • Spiagge di Chia
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Portopaglietto
    • Storia
  • DOVE DORMIRE
    • Appartamento “A due passi dal mare”
    • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
    • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
    • Residenza Su Prelau – Gonnesa
    • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • SERVIZI
    • Escursione privata in Yacht – Villasimius
    • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Premi invio per cercare o "X" per chiudere
Home  >  Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore

Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore

La Miniera di Su Zurfuru si trova alle porte di Fluminimaggiore, un piccolo paese del Sud Ovest della Sardegna, esattamente sulla Strada Statale 126.

La Miniera di Su Zurfuru venne data per la prima volta in concessione nel 1889 alla società Victoria Mining Limited. Pur non rimanendo sempre attiva, la miniera venne definitivamente chiusa e abbandonata nel 1993.

Ne parliamo in questo articolo La Miniera di Su Zurfuru: la sua storia dal 1870 a oggi

Orari di apertura

Il museo e sito minerario Su Zurfuru è stato riaperto al pubblico il primo luglio seguendo le disposizioni #anticovid19. L’ accesso al sito sarà consentito ad un numero limitato di visitatori, tutti i giorni dalle 09.30 alle 18.00 esclusivamente su prenotazione. È obbligatorio presentarsi all’ingresso con mascherina e documento d’identità.

Per Info e Prenotazioni

CHIAMA ORA
SCRIVI UNA E-MAIL

SEGUI SUI SOCIAL

Facebook Instagram

www.minierasuzurfuru.it

Come arrivare alla Miniera Su Zurfuru

Da Cagliari prendete la Strada Statale 130 in direzione Iglesias.  Attraversate la città di Iglesias per raggiungere la piazza principale “Quintino Sella” e prendete l’incrocio per Fluminimaggiore. Percorrete la Strada Statale 126 fino a raggiungere la miniera.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • Miniera Su Zurfuru
    La Miniera di Su Zurfuru: la sua storia dal 1870 a oggi Settembre 23, 2020
  • 5 luoghi romantici nel Sud Sardegna Agosto 4, 2020
  • Eventi Carloforte 2020
    Carloforte – Passaggio a Sud Ovest Giugno 22, 2020

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy