Nel Museo archeologico di Cagliari si conservano i più importanti reperti preistorici, fenici, cartaginesi e romani, insieme a gioielli, monete, elementi funerari, busti e statue di dei e di muse provenienti da Nora, Tharros e Sant’Antioco.
Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari è il più importante della Sardegna. Al suo interno sono esposti una collezione di reperti che copre un arco temporale di millenni, dal Neolitico fino all’età altomedioevale.
I pezzi più preziosi appartengono alla civiltà nuragica, come ad esempio le sculture in pietra “i Giganti di Mont’e Prama”, estratte da un complesso funerario ritrovato sulla penisola di Sinis.
Le statue di Mont’e Prama, sono gli unici esempi di statuaria in pietra del periodo nuragico (900-700 a.C.) ritrovati in Sardegna.
Nel Museo archeologico si può ammirare anche un’importante collezione di statuette in bronzo, o bronzetti, di circa 15 cm di altezza e il più alto misura 37 cm. Curate nei minimi particolari, sono decine di figurine che ci raccontano di un mondo guidato da capi-tribù, popolato da guerrieri armati, di sacerdotesse e sacerdoti ma non mancano donne e uomini comuni o animali.
La maggior parte dei bronzetti proviene dai luoghi di culto e sono ex-voto, offerte per la divinità dove. Affissi su basamenti a terra, raccontavano scene di vissuto quotidiano, probabilmente tramandati dalla tradizione orale.
Il Museo Archeologico di Cagliari è una meta quasi obbligatoria se si vuole realmente comprendere quelle che sono le origini del popolo sardo e della sua cultura, così antica e misteriosa.
Il Museo si trova a Cagliari si trova all’interno del complesso della “Cittadella dei Musei di Giovanni Lilliu“, esattamente nella parte più alta della città di Cagliari. Nello stesso complesso si trovano:
- la Pinacoteca Nazionale;
- il Museo di arte siamese S. Cardu;
- Spazio San Pancrazio;
- il Museo Etnografico L. Cocco;
- Il Museo di Cere Anatomiche C. Susini.
Informazioni
Pe sapere di più sugli orari di apertura del museo e della biglietteria o visionare i prezzi dei biglietti clicca qua!
Per leggere tutte le informazioni riguardanti le misure per il contrasto e il contenimento del virus Covid 19 clicca qui.