Chia o Baia di Chia è una località della Sardegna meridionale, frazione del Comune di Domus de Maria. Si trova sul lato occidentale del Golfo degli Angeli.
Chia è circondata da colline di color ruggine ricoperta da una fitta macchia mediterranea. La vegetazione è costituita da pascoli e in alcuni siti costieri sono ancora presenti relitti di macchia a ginepro, che in altre epoche era molto diffusa nelle zone costiere del Sulcis-Iglesiente.
Le spiagge di Chia sono molto famose e, ogni anno, amanti delle spiagge e appassionati di windsurf o di altri sport acquatici frequentano e popolano questa bellissima località costiera.
Fotografie di Diving Center Chia Laguna
Visitate la torre di guardia spagnola risalente al 1639 e ammirate dall’alto la Spiaggia Sa Colonia, una spiaggia grande e molto animata. Da questa altezza sarà possibile vedere anche la spiaggia più piccola, posizionata ad est, la Spiaggia Su Portu.
Nei pressi dell’attuale Chia sorgeva un tempo Bithia, un piccolo insediamento nuragico risalente all’ VIII secolo a.C.. In seguito, divenne una città fenicia, poi punica e infine romana. Questo centro rappresentava uno scalo marittimo importante.
A oggi, rimane molto poco. Infatti, come molte delle città costiere meridionali dell’età antica, vide il progressivo declino dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente.
Nel 1933, dopo una mareggiata, sono stati recuperati numerosi reperti. Oggi, sono esposti al Museo Civico di Domus de Maria.
Partendo da nord a sud, le spiagge di Chia si dividono pressapoco in questo modo:
- Su Portu
- Sa Colonia
- Spiaggia di Monte Cogoni
- Cala del Morto
- Porto Campana
- Su Giudeu
- Cala Cipolla
Su Portu e Cala Cipolla sono le spiagge più intime e le più selvagge. Su Giudeu è probabilmente la spiaggia più bella, alle sue spalle si trova la laguna dove è possibile avvistare i fenicotteri rosa. Mentre poco più giù si trova lo spettacolare promontorio di Capo Spartivento e il suo adorabile faro.
Leave a Reply