Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Monumenti • Nuraghi • Storia  >  La storia di Dedalo e i nuraghi
Posted inMonumenti Nuraghi Storia

La storia di Dedalo e i nuraghi

Posted By Eleonora Martis Posted on June 13, 2018
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Su Nuraxi al tramonto - Barumini

Conoscete la favola che narra la nascita dei nuraghi?

Il Nuraghe è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente su tutto il territorio della Sardegna. Rappresentativi della civiltà nuragica sono unici nel loro genere. Ecco perché abbiamo deciso di raccontare la favola che narra la nascita del nuraghe: una storia che ricorda il vero animo dei sardi e tutto ciò che rappresenta la nostra cultura.

L’avventura di Dedalo

Il personaggio di questa favola è Dedalo, il leggendario costruttore del Labirinto. Il celebre architetto, essendo stato imprigionato a Creta dal re Minosse, come tutti sanno, era riuscito a fuggire insieme a suo figlio Icaro con l’invenzione delle ali.

Durante il primo tratto di quel viaggio il sole gli aveva però folgorato il figlio e perciò il navigatore celeste volava adesso solitario e col cuore grave. Al tramonto l’affanno e la stanchezza lo costrinsero ad una sosta.

Poiché, alle soglie marine, era apparsa un’isola che disegnava sull’acqua, coi suoi confini, l’impronta di un piede, Dedalo decise di fermarsi qui. Egli d’altronde aveva capito che questa era la Sardegna, o meglio Ichnusa, come la chiamavano gli Achei, e ricordò che i marinai cretesi lodavano sempre l’ospitalità dei suoi abitanti.

L’arrivo sull’Isola

Planando leggermente su una radura circondata di elci e di sugheri, si posò sull’isola e, dopo aver nascosto nel cavo di un albero le sue ali di cera, si inoltrò nella selva. Subito, non appena lo scorsero, i pastori degli ovili più vicini gli vennero incontro e, vedendo che era uno straniero bisgonoso d’aiuto, gli fecero festa. Spartirono con lui le carni dei teneri agnelli, il pane e il vino della loro rustica mensa e gli offrirono un giaciglio per la notte nella loro pinneta (capanna) di frasche.

Il mattino successivo poi, quando l’esule si fu levato, ognuno di quei pastori, secondo una legge che ancora resiste in Sardegna e si chiama ponidura, gli offerse una pecora, perché potesse costruirsi un gregge. Così il grande artefice, divenuto pastore, trascorse un anno intero tra i pascoli dell’isola e tra quella gente semplice ed ospitale. Ma allo scoccare di quell’anno egli decise di ripartire. Prima di allontanarsi da Ichnusa egli volle raccogliere intorno a sé quei pastori che amava come fratelli e disse loro parole di gratitudine e di speranza.

Poi li condusse tutti in un luogo raccolto, su un breve spiazzo difeso da una foresta intricata, dove segretamente aveva lavorato in quei mesi a preparare un dono prezioso per i sardi.

La sorpresa…

Nella radura, infatti, quei mandriani scorsero con sorpresa una torre solenne di pietra: un edificio nuovo, mai visto fino a quel giorno, che Dedalo aveva creato sovrapponendo pazientemente e con fatica pietra su pietra, senza legarle insieme con la calce, ma calcolando abilmente il peso di quei massi e la loro inclinazione, così da ricavare all’interno sale spaziose, volte audaci, ampi cortili.

Ecco – disse l’artefice a quegli uomini stupiti – per voi ho inventato il nuraghe: ho saldato insieme senza calce e senza malta una trama di sasso, per donarvi una casa e una fortezza, che vi difenda e vi protegga, e per molti secoli vi preservi con la sua forza da ogni assalto maligno.

Detto questo, Dedalo vestì le sue ali di cera e, spiccato il volo, dileguò rapido nell’aria tersa.

I sardi così appresero a edificare il nuraghe e moltiplicandolo per mille esemplari lo diffusero in tutta l’isola, dai monti alle riviere. Da quei baluardi di sasso, come aveva predetto Dedalo, essi poterono difendere per molti secoli la propria terra, le loro leggi oneste, i loro costumi, la loro civiltà.

Tags: La civiltà sarda La mitologia nuragica Nuraghi Sardegna Storia di Sardegna
Eleonora Martis

Dall'amore per la mia terra, per la sua storia e tradizione, e dalla passione per il web marketing è nato Visit Sud Sardegna. Laureata in Comunicazione, mi occupo di Digital Marketing dal 2016. Mi piace creare contenuti creativi per il web ma soprattutto amo promuovere la Sardegna e far conoscere le sue meraviglie tramite Visit Sud Sardegna. Se vuoi sapere qualcosa di più su di me puoi visitare il mio sito internet www.eleonoramartis.com oppure puoi seguirmi su Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIN o Vero.

FacebookTwitterLinkedIn
Previous Article Il più bel tramonto del #SudSardegna
Next Article Il mistero di Metalla

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

La Sella del Diavolo
Posted inCuriosità Natura Storia

La sella del diavolo e la sua leggenda

La Sella del Diavolo in sardo viene chiamata Sedd’e su Diaulu; l’origine del nome risale proprio alla

Mostra tutto about La sella del diavolo e la sua leggenda
Posted By Eleonora Martis Posted on August 24, 2021
0
Festa di Sant'Efisio
Posted inCostumi & Società Eventi Storia

La processione di Sant’Efisio: tra le più antiche e lunghe d’Europa

Sant’Efisio: patrono di Cagliari e della Sardegna La Processione di Sant’Efisio è l’avvenimento più importante che

Mostra tutto about La processione di Sant’Efisio: tra le più antiche e lunghe d’Europa
Posted By Eleonora Martis Posted on May 1, 2020
0

Leave a Reply

Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy