Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Monumenti • Storia  >  La Storia della Torre di San Pancrazio
Posted inMonumenti Storia

La Storia della Torre di San Pancrazio

Posted By Vi_SudSardegna Posted on February 21, 2020
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Vista Panoramica della città di Cagliari

La Torre di San Pancrazio, restaurata e ristrutturata di recente, offre dalla sua sommità uno dei panorami più belli che la città di Cagliari possa offrire, con una emozionante vista che arriva fino al massiccio del Gennargentu.

La denominazione Torre di San Pancrazio deriva dalla presenza, nelle vicinanze della torre, di una chiesetta, dedicato appunto al santo, che un tempo sorgeva nei pressi di questo sito.

La struttura venne edificata nel 1305 su progetto dell’architetto sardo Giovanni Capula ed è “gemella” della Torre dell’Elefante, anch’essa progettata da Capula e edificata due anni dopo. Capula progettò anche una terza torre, la torre del Leone (denominata anche torre dell’Aquila). Quest’ultima, fu sgretolata dai bombardamenti spagnoli, inglesi e poi francesi che ne demolirono la parte superiore. I resti sono stati incorporati nel palazzo Boyl, alle spalle del Bastione di S. Remy.

Realizzata con grandi blocchi di calcare bianco provenienti dalle cave di Bonaria (Pietra Forte), la torre è stata costruita sul punto più alto del colle a circa 130 metri dal livello del mare. Si presenta come tipica costruzione pisana: nei tre lati chiusi, ciascuno con un muro profondo circa tre metri, presenta, a diverse altezze, varie feritoie sottili, utilizzate a scopo difensivo; il quarto lato, aperto, si rivolge verso l’interno del quartiere Castello e mostra i quattro ballatoi in legno collegati da scale particolarmente ripide.

 

Foto di me_and_sardinia

La Torre è ricca di un fascino particolare anche per la sua storia cruenta. Nata con scopi difensivi per intercettare gli attacchi provenienti sia dal mare che dall’entroterra. La Torre faceva da protezione di un’area destinata all’accoglienza delle massime autorità civili e religiose. All’epoca rappresentava una delle porte d’ingresso alla città e, ancora oggi costituisce, assieme alla porta dell’Elefante, uno dei più suggestivi ingressi all’antico quartiere Castello. 

In epoca aragonese il lato nord della torre venne chiuso per la realizzazione di abitazioni per funzionari e la costruzione di magazzini. 

Durante la dominazione spagnola anch’essa, come la torre dell’Elefante, venne utilizzata come carcere giudiziario e lo spazio aperto davanti alla torre veniva utilizzo come luogo di esecuzione.

Ai piedi della torre, il 6 luglio 1795 durante una insurrezione popolare, venne assassinato  l’intendente generale Girolamo Pitzolo. La torre mantenne la sua funzione detentiva fino alla fine del secolo quando i detenuti vennero trasferiti nella  struttura carceraria di Buoncammino.

La Torre di San Pancrazio, con i sui 36 metri di  altezza, è la torre più alta di Cagliari e, insieme alla Torre dell’Elefante, è una delle poche costruzioni medioevali della città che si sono conservate praticamente integre e sono considerate uno dei migliori esempi di architettura militare medievale.

Progettate dall’architetto sardo Giovanni Capula, le torri dell’Elefante e di San Pancrazio furono lodate per la loro unicità, quando, nel 1535, Carlo V, il potente sovrano del Sacro Romano Impero, le annoverò tra le migliori opere militari dell’intera Europa.

Ringraziamo Ombretta Fanni per la sua preziosa collaborazione.

Tags: Cagliari La Torre di San Pancrazio
Vi_SudSardegna

🔎 Esploreremo ogni angolo del Sud Sardegna del Sud-Sardegna, ci immergeremo nella storia e tradizione di questo territorio ricco di cultura e di luoghi incontaminati.

Previous Article MOLTRAIL 2020: ecco cosa c’è da sapere
Next Article Carnevale Teuladino 2020: il programma

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

La Sella del Diavolo
Posted inCuriosità Natura Storia

La sella del diavolo e la sua leggenda

La Sella del Diavolo in sardo viene chiamata Sedd’e su Diaulu; l’origine del nome risale proprio alla

Mostra tutto about La sella del diavolo e la sua leggenda
Posted By Eleonora Martis Posted on August 24, 2021
0
Festa di Sant'Efisio
Posted inCostumi & Società Eventi Storia

La processione di Sant’Efisio: tra le più antiche e lunghe d’Europa

Sant’Efisio: patrono di Cagliari e della Sardegna La Processione di Sant’Efisio è l’avvenimento più importante che

Mostra tutto about La processione di Sant’Efisio: tra le più antiche e lunghe d’Europa
Posted By Eleonora Martis Posted on May 1, 2020
0

Leave a Reply

Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy