Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Curiosità • Natura • Storia  >  La sella del diavolo e la sua leggenda
Posted inCuriosità Natura Storia

La sella del diavolo e la sua leggenda

Posted By Eleonora Martis Posted on August 24, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
La Sella del Diavolo

La Sella del Diavolo in sardo viene chiamata Sedd’e su Diaulu; l’origine del nome risale proprio alla leggenda che si racconta sul promontorio di Cagliari.

Una delle mete più ricercate dalle persone che visitano il capoluogo sardo. Per raggiungere questo luogo mozzafiato bisogna seguire in sentiero naturalistico e archeologico, il panorama attorno renderà meno faticoso la salita agli escursionisti occasionali.

Conosci la storia sulla Sella del Diavolo?

Attraversare il sentiero sarà ancora più interessante se penserai alla storia che ti sto per raccontare.

È curioso sapere che un posto così paradisiaco, caratterizzato da colori come il blu, il celeste e il bianco abbia un nome che riconduce a Lucifero, il diavolo in persona. Ci si chiede perché sia stato dato questo nome ma la storia è molto semplice e singolare.

La leggenda ha ovvie derivazioni bibliche, si parla di una battaglia tra le milizie di Dio contro Lucifero e i suoi demoni. 

Fotografia di Ric_bro_nto_lo

La leggenda sulla Sella del Diavolo vuole che Lucifero e i suoi demoni rimasero folgorati dalla bellezza del promontorio e per questo motivo decisero di impadronirsene. Dio, per ostacolare Lucifero e i suoi seguaci, decise di inviare le sue milizie capeggiati dall’arcangelo Michele affinché li allontanasse.

Sella del Diavolo
Fotografia di ciaorobyciao

A questo punto della storia esistono due versioni della leggenda: la prima dice che durante la battaglia, combattuta nei cieli del Golfo di Cagliari, Lucifero venne buttato giù dal suo cavallo, la sua sella cadde sulle acque e – pietrificandosi – diede origine al promontorio; la seconda versione, racconta che fu il demone, cadendo in battaglia, a dare l’attuale forma. Curioso è sapere che il tratto di mare che si trova di fronte alla Sella del Diavolo si chiama Golfo degli Angeli.

La leggenda vuole che gli angeli mandati da Dio per combattere contro Lucifero ancora oggi proteggano il promontorio, da qui il nome Golfo degli Angeli che sorveglia sulla Sella del Diavolo.

Sella Del Diavolo al Tramonto
Fotografia di Fabio Fusari

La Sella del Diavolo è il posto ideale per chi sta cercando un luogo romantico dove trascorrere delle ore con la sua dolce metà. Leggi anche l’articolo sui 5 luoghi romantici nel Sud Sardegna.

feste in spiaggia portixeddu

Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022

August 3, 2022

Agosto è il mese delle serate in spiaggia fino a tardi a suon di musica in

Leggi di più »
barca a vela

Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna

July 14, 2022

La barca a vela: una tra le imbarcazioni più antiche e affascinanti Il suo fascino e

Leggi di più »
Ziru kayak

Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest

July 12, 2022

Se stai cercando un’escursione da fare nel sud Sardegna, questo è l’articolo giusto per te! Ziru

Leggi di più »
Tags: Cagliari La Sella del Diavolo Leggenda sulla Sella del Diavolo Storia Sud Sardegna
Eleonora Martis

Dall'amore per la mia terra, per la sua storia e tradizione, e dalla passione per il web marketing è nato Visit Sud Sardegna. Laureata in Comunicazione, mi occupo di Digital Marketing dal 2016. Mi piace creare contenuti creativi per il web ma soprattutto amo promuovere la Sardegna e far conoscere le sue meraviglie tramite Visit Sud Sardegna. Se vuoi sapere qualcosa di più su di me puoi visitare il mio sito internet www.eleonoramartis.com oppure puoi seguirmi su Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIN o Vero.

FacebookTwitterLinkedIn
Previous Article Le migliori spiagge per bambini nel Sud Sardegna
Next Article Il pane in Sardegna: dalla tradizione ai sapori

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

Spiaggia di Cala Cipolla
Posted inNatura Spiagge Sud Sardegna

Le Spiagge di Chia: scopriamole tutte!

Chia o Baia di Chia è una località della Sardegna meridionale, frazione del Comune di Domus

Mostra tutto about Le Spiagge di Chia: scopriamole tutte!
Posted By Eleonora Martis Posted on November 23, 2021
0
spiagge bambini sardegna
Posted inNatura Spiagge Sud Sardegna

Le migliori spiagge per bambini nel Sud Sardegna

Finalmente è tempo di ferie, è tempo di vacanze ed è arrivato il momento di andare

Mostra tutto about Le migliori spiagge per bambini nel Sud Sardegna
Posted By Eleonora Martis Posted on July 30, 2021
0

Leave a Reply

Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy