La Sella del Diavolo in sardo viene chiamata Sedd’e su Diaulu; l’origine del nome risale proprio alla leggenda che si racconta sul promontorio di Cagliari.
Una delle mete più ricercate dalle persone che visitano il capoluogo sardo. Per raggiungere questo luogo mozzafiato bisogna seguire in sentiero naturalistico e archeologico, il panorama attorno renderà meno faticoso la salita agli escursionisti occasionali.
Conosci la storia sulla Sella del Diavolo?
Attraversare il sentiero sarà ancora più interessante se penserai alla storia che ti sto per raccontare.
È curioso sapere che un posto così paradisiaco, caratterizzato da colori come il blu, il celeste e il bianco abbia un nome che riconduce a Lucifero, il diavolo in persona. Ci si chiede perché sia stato dato questo nome ma la storia è molto semplice e singolare.
La leggenda ha ovvie derivazioni bibliche, si parla di una battaglia tra le milizie di Dio contro Lucifero e i suoi demoni.
La leggenda sulla Sella del Diavolo vuole che Lucifero e i suoi demoni rimasero folgorati dalla bellezza del promontorio e per questo motivo decisero di impadronirsene. Dio, per ostacolare Lucifero e i suoi seguaci, decise di inviare le sue milizie capeggiati dall’arcangelo Michele affinché li allontanasse.
A questo punto della storia esistono due versioni della leggenda: la prima dice che durante la battaglia, combattuta nei cieli del Golfo di Cagliari, Lucifero venne buttato giù dal suo cavallo, la sua sella cadde sulle acque e – pietrificandosi – diede origine al promontorio; la seconda versione, racconta che fu il demone, cadendo in battaglia, a dare l’attuale forma. Curioso è sapere che il tratto di mare che si trova di fronte alla Sella del Diavolo si chiama Golfo degli Angeli.
La leggenda vuole che gli angeli mandati da Dio per combattere contro Lucifero ancora oggi proteggano il promontorio, da qui il nome Golfo degli Angeli che sorveglia sulla Sella del Diavolo.
La Sella del Diavolo è il posto ideale per chi sta cercando un luogo romantico dove trascorrere delle ore con la sua dolce metà. Leggi anche l’articolo sui 5 luoghi romantici nel Sud Sardegna.

Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022
Agosto è il mese delle serate in spiaggia fino a tardi a suon di musica in

Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna
La barca a vela: una tra le imbarcazioni più antiche e affascinanti Il suo fascino e

Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest
Se stai cercando un’escursione da fare nel sud Sardegna, questo è l’articolo giusto per te! Ziru
Leave a Reply