L’ Isola di Sant’Antioco è unita alla terraferma da un istmo artificiale di 3 km che parte dalla costa 8 km a ovest di Tratalias. L’isola è situata nell’estremo sud ovest della Sardegna.
Attraversando l’istmo ci si imbatte inevitabilmente sullo stagno di Santa Caterina, il quale ospita diverse specie di uccelli acquatici come i fenicotteri, cormorani, gabbiani e aironi.
L’ Isola di Sant’Antioco è per estensione la quarta isola del territorio italiano. L’isola è territorialmente suddivisa in due comuni, la parte meridionale è amministrata dal Comune di Sant’Antioco mentre la parte settentrionale è gestita dal Comune di Calasetta.