Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Cucina sarda • Enogastronomia • Storia e tradizioni  >  Il pane in Sardegna: dalla tradizione ai sapori
Posted inCucina sarda Enogastronomia Storia e tradizioni

Il pane in Sardegna: dalla tradizione ai sapori

Posted By Eleonora Martis Posted on October 6, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Pane sardo

Il pane in Sardegna è un alimento quotidiano ma, allo stesso tempo, viene preparato per accompagnare gli eventi importanti della vita: nascita, battesimo, matrimonio, feste, ricorrenze, funerali, ecc.

Durante le feste in Sardegna, il pane diventa un vero e proprio capolavoro artistico, è caratterizzato da decorazioni effettuate a intaglio o a impressione e variano da zona a zona. È davvero difficile riuscire a catalogare tutte le forme di pane (cuore, stella, mezza luna, sole, fiori o animali come il pavone, la gallina o altri uccelli). In questo articolo vi parlerò di quattro diversi tipi di pane, ognuno dei quali ha una sua peculiarità. Scopriamole insieme.

Pane Carasau o Carta da Musica

Pane Carasau
Fotografia di Nicoletta Palmas

Fra il pane di consumo quotidiano il più diffuso è su pane carasau, famoso per le sue sfoglie rotonde e leggere. Un antico pane azzimo, impastato con acqua, farina di frumento e (o) di orzo. Croccante e leggero, a dischi sottili, un tempo si arrotolavano come la carta da musica (da qui il secondo nome). Il pane carasau si conserva molto bene e se viene cosparso di olio, sale e viene abbrustolito, viene chiamato pane guttiàu. Originario del Logudoro o del nuorese, questo è il pane tipico del pastore. Un tempo si consumava prevalentemente insieme ai formaggi di capra o di pecora oppure alla ricotta. Era di uso comune utilizzare una sfoglia di pane carasau come piatto e sopra aggiungere del companatico. Tra le varie curiosità ce n’è una che potrebbe interessare alle neomamme: il pane carasau è il pane perfetto per lo svezzamento. Questo pane è tanto sottile e friabile che è semplice da afferrare, sia con una manina che con entrambe, si sbriciola facilmente tra le dita e si scioglie in bocca a contatto con la saliva. La cosa più importante è che per i bimbi che iniziano a conoscere il cibo, questo pane non presenta rischio di soffocamento.

Coccoi a Pitzus

Su coccoi a pitzus è un pane campidanese, un tempo era il pane delle feste perché si preparava per le grandi occasioni. Nel territorio di Cagliari questo pane si prepara con farina scelta di grano duro e si chiama pane ‘e scetti, quando invece si utilizza la sola semola, si dice pane ‘e simbula. Alla fine della preparazione, prima di infornare su coccoi, mani abili ritagliano l’impasto lievitato, lo tagliuzzano con la punta delle forbici, creando così diverse forme e infiniti decori. Un pane simile viene prodotto anche in Gallura, stiamo parlando del Pane de tricu ruju, il pane utilizzato per preparare la famosa zuppa gallurese.

Coccoi a pitzus
Fotografia di Claudia Casu

Nella tradizione del nuorese esistono altre varianti di questo pane, ad esempio c’è coccoi a puppia. Sono piccoli pani a forma di bambina, da regalare ai più piccoli, in genere alle bambine. Hanno l’aspetto di piccole bambole di pezza, ecco perché è anche detto anche pani-giocattolo.

Coccoi a puppia
Foto di Sardegna DigitaLibrary

Civraxu

Su Civraxu - Pane sardo
Fotografia F.lli Marteddu

Su civraxu (e non Civraxiu) è originario di Sanluri, nel cuore del campidano. Il civraxu è un grosso pane di semola che può raggiungere il kg di peso. Dall’aspetto rotondo, all’esterno presenta una crosta dura e croccante ma l’interno è morbido e gustoso. Gli ingredienti utilizzati per prepararlo sono: la semola di grano duro, la farina di grano duro, il sale, l’acqua e il lievito naturale che in sardo viene chiamato su framentu. Il civraxu è il pane tipico dei contadini poiché veniva consumato quotidianamente durante il lavoro nei campi, in quanto è un pane nutriente, gustoso e durevole.

Le gallette del marinaio

Dopo aver parlato del pane dei pastori e dei contadini non poteva mancare il pane dei naviganti, meglio conosciuto come le gallette del marinaio. Questo pane ha origini liguri e con il passare degli anni è sempre più difficile trovare queste gallette all’interno dei panifici ma è facile scoprirle in due comuni del Sud Sardegna: Carloforte e Calasetta. Come sapete, sono due paesi di mare che in comune hanno la storia di essere stati insediati e costituiti da dei gruppi di famiglie liguri nel 1700. Le gallette del marinaio sono un prodotto artigianale, nato come focaccina secca, molto dura ma che si ammorbidisce se bagnata. Fin dal 1500 questo pane era presente sulle navi, la particolarità delle gallette è quella di essere secche, leggere ma soprattutto a lunga conservazione, perfetto da portare durante le lunghe traversate. Anticamente le gallette del marinaio venivano bagnate con acqua di mare e questo è uno dei motivi per cui c’è pochissimo sale. Le gallette di Calasetta sono fatte con farina di grano tenero tipo 00, acqua, lievito madre, olio d’oliva, farina di frumento maltato e lievito di birra. 

gallette del marinaio
Fotografia di Ilaria Steri

Come ho scritto all’inizio, esistono moltissimi tipi diversi di pane in ogni parte della Sardegna. Per questo motivo dedicherò altri articoli al pane tradizionale sardo. Scrivete fra i commenti qual è il vostro preferito o nominate un tipo di pane che vorreste vedere nel prossimo articolo.

Tags: Cucina sarda Pane in Sardegna Tradizioni sarde
Eleonora Martis

Dall'amore per la mia terra, per la sua storia e tradizione, e dalla passione per il web marketing è nato Visit Sud Sardegna. Laureata in Comunicazione, mi occupo di Digital Marketing dal 2016. Mi piace creare contenuti creativi per il web ma soprattutto amo promuovere la Sardegna e far conoscere le sue meraviglie tramite Visit Sud Sardegna. Se vuoi sapere qualcosa di più su di me puoi visitare il mio sito internet www.eleonoramartis.com oppure puoi seguirmi su Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIN o Vero.

FacebookTwitterLinkedIn
Previous Article La sella del diavolo e la sua leggenda
Next Article Saboris Antigus – 14 novembre a Selegas

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

saboris-antigus
Posted inCostumi & Società Enogastronomia Eventi

Saboris Antigus a Serri: programma del 21 novembre

Domenica 21 novembre 2021 si terrà la terza giornata dedicata a Saboris Antigus 2021, la festa del

Mostra tutto about Saboris Antigus a Serri: programma del 21 novembre
Posted By Eleonora Martis Posted on November 17, 2021
0
saboris-antigus
Posted inCostumi & Società Enogastronomia Eventi

Saboris Antigus – 14 novembre a Selegas

Domenica 14 novembre ci sarà la seconda giornata dedicata a Saboris Antigus – Sa dia de

Mostra tutto about Saboris Antigus – 14 novembre a Selegas
Posted By Eleonora Martis Posted on November 10, 2021
0

Leave a Reply

Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy