Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Musei • Nuraghi • Siti archeologici • Storia  >  Il Nuraghe di Barumini: Su Nuraxi
Posted inMusei Nuraghi Siti archeologici Storia

Il Nuraghe di Barumini: Su Nuraxi

Posted By Eleonora Martis Posted on July 3, 2018
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Villaggio Nuragico - Su Nuraxi

Qualche settimana fa, abbiamo deciso di visitare il sito archeologico “Su Nuraxi”. Durante la visita guidata abbiamo percorso un viaggio a ritroso: dal ritrovamento, alle caratteristiche strutturali del nuraghe alle curiosità sulla civiltà nuragica.

Su Nuraxi

Il “Su Nuraxi” – che tradotto dalla lingua sarda significa il Nuraghe – si trova a Barumini, un piccolo comune della provincia del Sud Sardegna. Come sapete, in Sardegna si contano oltre 7,000 nuraghi, fra protonuraghi, nuraghi monotoni e nuraghi complessi. L’area archeologica Su Nuraxi è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1997 poiché unica nel suo genere. La struttura inizialmente appariva ricoperta da detriti terrosi e aveva l’aspetto di una collina, ma l’affiorare di alcuni massi e il ritrovamento superficiale di ceramiche fecero intuire all’archeologo Giovanni Lilliu la presenza di qualcosa di importante. Fu proprio lo studioso Lilliu, nel corso degli anni ’40 – ’50 del Novecento, a portare alla luce Su Nuraxi.

La Struttura

Una torre di Su Nuraxi

Il complesso Su Nuraxi è costituito da una torre Centrale o mastro (A) attorno a cui si sviluppa un bastione con quattro torri (D, F, C, E) disposte a quadrilatero e unite da cortine murarie, protetto a sua volta da un antemurale dotato di sette torri, anch’esse raccordato da cortine. Tutte le torri hanno il profilo troncoconico determinato da un rilievo progressivo dei filari dei massi e – a parte la torre Centrale – sono tutte provviste di feritoie strombate. All’interno delle torri, le camere, a pianta circolare, presentano una sezione ogivale e intorno al quadripolo e l’antemurale si sviluppa il villaggio di capanne.

La struttura di Su Nuraxi

Il nuraghe è costituito prevalentemente da pietra vulcanica, i massi di grandi dimensioni vennero trasportati sul luogo della costruzione probabilmente con l’aiuto di buoi. Il complesso presenta una lunga stratificazione, dalla fine del XIV sec. al VII sec. d.C. con diverse fasi evolutive.

La Civiltà Nuragica

La civiltà nuragica si sviluppa in Sardegna lungo un arco cronologico di circa 1000 anni (XVI-VI a.C.), dando vita ad una struttura sociale complessa che si evolve dal modello tribale dell’età del Bronzo al modello aristocratico dell’età del Ferro. La società è articolata, dalle posizioni più elevate dai sacerdoti e dei guerrieri, al popolo, costituito da agricoltori, pastori e artigiani. Altre figure sono strategiche nell’ambito di questa società: i progettisti dei grandiosi edifici nuragici, i metallurgici, tra i più abili del tempo, e i navigatori che, con la loro intraprendenza, entrano in contatto con le altre civiltà mediterranee, praticando scambi commerciali e culturali, restituendo della Sardegna un’immagine prestigiosa. La civiltà nuragica è ricca di aspetti spirituali e di cultura materiale. La religione era basata sui culti animistici e sul culto degli antenati. Fra le civiltà preistoriche e protostoriche del Mediterraneo occidentale, la civiltà nuragica è quella che presenta, qualitativamente e quantitativamente, la maggiore evidenza monumentale. Ecco perché prende il nome dal monumento più caratteristico del periodo “il nuraghe”.

Il villaggio Su Nuraxi

Attorno al nuraghe crebbe in maniera consistente il suo villaggio. Le capanne erano costruite in muratura a forma circolari e le coperture erano costruite da un’impalcatura conica di travi lignee e fresche, come le “pinnettas” pastorali. All’interno degli ambienti vi erano focolari e nicchie in parete. In una capanna sono ancora presenti una macina a sella utilizzata insieme al macinello per la lavorazione dei cereali, e un forno ricavato nello spessore murario, destinato alla cottura degli alimenti. Si possono ipotizzare fino a 5 abitanti per capanna e si valuta che il villaggio sia stato in grado di accogliere una comunità di circa 350 abitanti.

Il Centro Giovanni Lilliu

Dopo la visita al sito archeologico ci siamo recati presso il Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale “Giovanni  Lilliu”, un’importante struttura che ospita varie e interessanti mostre temporanee a carattere archeologico, storico, artistico, naturalistico e demoetnoantropologico. All’ingesso si può ammirare la riproduzione ideale di “Su Nuraxi” così come doveva apparire nel XIV sec a.C., quando venne edificato il bastione quadrilobato. La ricostruzione in scala 1:10 è opera dell’artista Francesco Argiolu.

La visita guidata ha inizio con la mostra fotografica riguardante gli scavi “Su Nuraxi” e si prosegue per la mostra dedicata a Giovanni Lilliu, nato a Barumini nel 1914. Proseguendo siamo entrati nel mondo di Maratè: due importanti tradizioni artigiane che comprendono la lavorazione del rame e della tessitura.

Infine abbiamo avuto l’opportunità di partecipare all’edizione speciale di Nuragica, un vero e proprio viaggio nel tempo. Una tappa irrinunciabile per vivere la grande storia della civiltà nuragica in chiave moderna.

Il nostro consiglio è quello di trascorrere una giornata a Barumini e scoprire una civiltà lontana che ha lasciato un’impronta importante arrivata fino a noi. Se vi incuriosisce la storia della civiltà nuragica non perdetevi i nostri articoli su La storia di Dedalo e i Nuraghi e I Giganti di Mont’e Prama.

Tags: Barumini Civiltà Nuragica Musei Nuragica Sardegna Su Nuraxi Villaggio Nuragico Visita turistica
Eleonora Martis

Dall'amore per la mia terra, per la sua storia e tradizione, e dalla passione per il web marketing è nato Visit Sud Sardegna. Laureata in Comunicazione, mi occupo di Digital Marketing dal 2016. Mi piace creare contenuti creativi per il web ma soprattutto amo promuovere la Sardegna e far conoscere le sue meraviglie tramite Visit Sud Sardegna. Se vuoi sapere qualcosa di più su di me puoi visitare il mio sito internet www.eleonoramartis.com oppure puoi seguirmi su Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIN o Vero.

FacebookTwitterLinkedIn
Previous Article C’era una volta Piazza Sella
Next Article I 7 Fari più belli da vedere nel Sud Sardegna

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

primavera
Posted inLuoghi di interesse Siti archeologici Sud Sardegna

Che cosa vedere nel Sud Sardegna in primavera

Finalmente è primavera e per darle il benvenuto voglio consigliarti dei luoghi da visitare nel Sud

Mostra tutto about Che cosa vedere nel Sud Sardegna in primavera
Posted By Eleonora Martis Posted on March 19, 2022
0
La Sella del Diavolo
Posted inCuriosità Natura Storia

La sella del diavolo e la sua leggenda

La Sella del Diavolo in sardo viene chiamata Sedd’e su Diaulu; l’origine del nome risale proprio alla

Mostra tutto about La sella del diavolo e la sua leggenda
Posted By Eleonora Martis Posted on August 24, 2021
0

Leave a Reply

Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy