Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Città • Siti archeologici • Storia  >  Il mistero di Metalla
Posted inCittà Siti archeologici Storia

Il mistero di Metalla

Posted By Eleonora Martis Posted on June 15, 2018
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Tempio di Antas - Fluminimaggiore

Quando parliamo di Metalla ci viene in mente la città scomparsa, un mistero che risale all’Antico Romano Impero. Infatti, Metalla fu il più importante centro minerario dell’antica Roma situato nell’attuale Sulcis-Iglesiente.

Gli scavi e gli studi condotti fino ad oggi hanno dato la possibilità di portare alla luce resti di edifici romani, di monete dell’epoca, di attrezzi per la lavorazione dei metalli e di scarti minerali. Tutti questi elementi lascerebbero supporre che vi fosse un’intensa attività di estrazione.

Alcuni storici sono convinti che parlare di Metalla come una singola città possa essere riduttivo, infatti ritengono che Metalla possa essere descritta come un’area molto vasta, una regione ampia in cui erano previste molteplici attività: l’estrazione, la lavorazione e lo stoccaggio delle materie prime sulle imbarcazioni che, una volta cariche, navigavano verso gli altri nodi portuali dell’impero.

Potremmo localizzare Metalla nel Sud Ovest della Sardegna, procedendo verso il meridione, dopo Nabui, antica città dell’attuale guspinese, percorrendo tutta la costa fino ad arrivare alla Valle di Antas e attraversando le campagne di Grugua.

Alberto La Marmora, generale del Regno di Sardegna e archeologo, sosteneva che il centro urbano era situato nella Valle di Antas, dove è stato edificato il Tempio di Antas dedicato al Sardus Pater, dio da cui si presume discenda il nome dell’isola.

Fra le dune della spiaggia di Portixeddu, poco distante dalla Valle di Antas, sono stati trovati resti di scheletri umani, uno dei quali indossava anelli di metallo alle caviglie. Questo dettaglio fa pensare che si trattasse di uno schiavo, sfruttato dai romani per il lavoro in miniera. 

Poco più a sud, nella zona di Grugua, è presente una galleria, detta “su presoni”, ovvero “la prigione”. Nelle pareti interne della galleria sono stati trovati anelli di ferro, forse utilizzati per incatenarvi gli schiavi.

Nell’area sopra descritta sono presenti antichi impianti idrici in piombo e questo fa pensare che Metalla, con il passare del tempo, sia stata sepolta dalla geologia sotto le alte dune di sabbia della zona. 

In conclusione, ancora oggi non siamo in grado di portare alla luce i misteri di Metalla. 

Nel Sud Sardegna molto è ancora da scoprire e noi ci auguriamo di poter presto ampliare le nostre conoscenze sul passato del nostro territorio, solo così potremo capire chi siamo e da dove veniamo.

Tags: Città perdute Metalla Sardegna Storia di Sardegna Tempio di Antas Valle di Antas
Eleonora Martis

Dall'amore per la mia terra, per la sua storia e tradizione, e dalla passione per il web marketing è nato Visit Sud Sardegna. Laureata in Comunicazione, mi occupo di Digital Marketing dal 2016. Mi piace creare contenuti creativi per il web ma soprattutto amo promuovere la Sardegna e far conoscere le sue meraviglie tramite Visit Sud Sardegna. Se vuoi sapere qualcosa di più su di me puoi visitare il mio sito internet www.eleonoramartis.com oppure puoi seguirmi su Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIN o Vero.

FacebookTwitterLinkedIn
Previous Article La storia di Dedalo e i nuraghi
Next Article Le cinque spiagge più belle del Sud Sardegna

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

primavera
Posted inLuoghi di interesse Siti archeologici Sud Sardegna

Che cosa vedere nel Sud Sardegna in primavera

Finalmente è primavera e per darle il benvenuto voglio consigliarti dei luoghi da visitare nel Sud

Mostra tutto about Che cosa vedere nel Sud Sardegna in primavera
Posted By Eleonora Martis Posted on March 19, 2022
0
La Sella del Diavolo
Posted inCuriosità Natura Storia

La sella del diavolo e la sua leggenda

La Sella del Diavolo in sardo viene chiamata Sedd’e su Diaulu; l’origine del nome risale proprio alla

Mostra tutto about La sella del diavolo e la sua leggenda
Posted By Eleonora Martis Posted on August 24, 2021
0

1 Comment

  1. Giorgio
    April 6, 2020 at 7:01 am

    Positivo

    Reply

Leave a Reply

Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy