Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Musei • Siti archeologici • Storia  >  I Giganti di Mont’e Prama
Posted inMusei Siti archeologici Storia

I Giganti di Mont’e Prama

Posted By Eleonora Martis Posted on May 18, 2018
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Gigante Mont'e Prama

I Giganti di Mont’e Prama o Is Gigantes de Mont’e Prama sono sculture nuragiche a tutto tondo. Spezzate in numerosi frammenti sono state trovate casualmente in un campo nel marzo del 1974 in località Mont’e Prama nel Sinis di Cabras, nella Sardegna centro-occidentale.

Il ritrovamento

Nel 1974 un contadino dell’oristanese, mentre arava il suo campo, dissotterrò una grossa testa di pietra. Da quel momento in poi, iniziarono gli scavi che portarono alla luce quasi 5200 frammenti, comprese numerose teste e busti di statue, appartenenti a ventotto figure umane, più sedici modellini di nuraghe, databili a un periodo compreso tra l’XI e il IX secolo a.C.. I Giganti di Mont’e Prama sono le uniche statue dell’antica civiltà sarda fin ora rinvenute.

Il sito archeologico

Giovanni Lilliu (1914-2012), archeologo sardo di fama internazionale vide riemergere, nei pressi dello stagno di Cabras, le imponenti statue antiche. È lo stesso Lilliu a descrivere il luogo del ritrovamento:

era un’antica necropoli nuragica, formata da una grande quantità di tombe, reperite vicino a un villaggio di capanne circolari con un nuraghe complesso e altri edifici vicini, disposti lungo il pendio di una piccola collina al cui piede si allineava il sepolcro. Nei pozzetti, i morti erano disposti seduti, con esposizione prevalente a est, la testa protetta da una lastrina. […] Poche tombe contenevano un corredo funerario scarno.

Le statue antiche

La dimensione delle statue impressionò gli archeologi; infatti, le più piccole sono alte quasi due metri, mentre le più grandi misurano circa due metri e mezzo di altezza. Le statue di Mont’e Prama non sembrano esseri divini ma eroi-guardiani, padri guerrieri depositari di gesta che, al di là delle mutilazioni, riescono a dire di loro più di quanto ci si può aspettare da delle statue che risalgono all’VIII secolo a.C. Si tratta di figure maschili, sicuramente militari: arcieri, fanti muniti di elmi cornuti, spada e scudo. Alcuni tengono alto lo scudo sulla testa con un gesto protettivo e la mano riparata da un guanto armato. Hanno occhi tondi, incisi con due dischi molto precisi. Si presentano con uno sguardo fiero, corrucciato, il quale comunica una sensazione di sfida.

Foto selezionata su Instagram @montearcosu
Foto selezionata su Instagram @montearcosu

L’insieme delle statue di Mont’e Prama va visto come un tributo votivo ad antenati-eroi, sacrario gentilizio in una società ancora pre-urbana. Probabilmente si sono voluti onorare veri e propri capifamiglia e non i personaggi fondatori della “storia” sarda: Iolao, Sardus Pater, Norax ecc.

Che cosa rappresentano i giganti di Mont’e Prama?

I guerrieri di Mont’e Prama non rappresentano, come molti vorrebbero, una Sardegna nuragica ma l’apice di una civiltà antica che, dopo aver raggiunto il meglio della sua organizzazione sociale, sceglie una forma d’arte, propria e nativa, per rappresentarla adeguatamente. Attribuire un significato preciso a questi monumenti è molto difficile: alcuni storici pensano potessero raffigurare degli eroi nuragici, disposti a guardia e protezione dei defunti in una sorta di cimitero monumentale dell’aristocrazia locale dell’epoca; altri presumono che l’area sacra di Mont’e Prama rappresentasse una sorta di olimpo nuragico e le sculture, di conseguenza, le divinità locali.

Una storia a lieto fine

Finalmente, dopo tanto tempo, abbiamo l’opportunità di vedere dal vivo queste opere d’arte e vi consigliamo di visitare il Museo Civico Giovanni Marongiu di Cabras e il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.

Per maggiori informazioni vi segnaliamo i siti web: www.museocabras.it (museo di Cabras) e www.museoarcheocagliari.beniculturali.it (Museo di Cagliari).

Tags: Giganti Mont'e Prama Museo Archeologico Nazionale di Cagliari Museo Civico Giovanni Marongiu Sardegna Storia di Sardegna
Eleonora Martis

Dall'amore per la mia terra, per la sua storia e tradizione, e dalla passione per il web marketing è nato Visit Sud Sardegna. Laureata in Comunicazione, mi occupo di Digital Marketing dal 2016. Mi piace creare contenuti creativi per il web ma soprattutto amo promuovere la Sardegna e far conoscere le sue meraviglie tramite Visit Sud Sardegna. Se vuoi sapere qualcosa di più su di me puoi visitare il mio sito internet www.eleonoramartis.com oppure puoi seguirmi su Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIN o Vero.

FacebookTwitterLinkedIn
Previous Article Il Breve di Villa di Chiesa
Next Article Il più bel tramonto del #SudSardegna

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

primavera
Posted inLuoghi di interesse Siti archeologici Sud Sardegna

Che cosa vedere nel Sud Sardegna in primavera

Finalmente è primavera e per darle il benvenuto voglio consigliarti dei luoghi da visitare nel Sud

Mostra tutto about Che cosa vedere nel Sud Sardegna in primavera
Posted By Eleonora Martis Posted on March 19, 2022
0
La Sella del Diavolo
Posted inCuriosità Natura Storia

La sella del diavolo e la sua leggenda

La Sella del Diavolo in sardo viene chiamata Sedd’e su Diaulu; l’origine del nome risale proprio alla

Mostra tutto about La sella del diavolo e la sua leggenda
Posted By Eleonora Martis Posted on August 24, 2021
0

Leave a Reply

Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy