Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Fari e Fanali • Monumenti • Sud Sardegna  >  I 7 Fari più belli da vedere nel Sud Sardegna
Posted inFari e Fanali Monumenti Sud Sardegna

I 7 Fari più belli da vedere nel Sud Sardegna

Posted By Eleonora Martis Posted on July 11, 2018
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Faro al tramonto

I fari con la loro imponenza e bellezza affascianano da sempre chiunque li guardi, catturando l’immaginario collettivo. Un faro serve per vedere e per farsi vedere, la sua luce rincuora i naviganti poiché nel loro avvistamento comprendono di essere nella giusta via. Considerati i “Guardiani del Mare” sono presenti in tutto il mondo e possiamo classificare i Fari del Sud Sardegna tra i più suggestivi.

Quali? Lo scopriremo in questo articolo.

Fanale Scoglio Mangiabarche

Faro Mangiabarche
Foto selezionata su Instagram @marklions

Il Fanale Mangiabarche si trova sull’isola di Sant’Antioco, esattamente nel territorio di Calasetta. Il suo nome riporta alla sua funzione: evitare il fenomeno mangia barche. Grazie al suo fanale bianco con una portata luminosa di undici miglia, i naviganti riescono ad evitare le collisioni con gli scogli affioranti. Infatti la sua luce protegge le imbarcazioni durante la loro navigazione nel tratto di mare tra Sant’Antioco e San Pietro. Alto dieci metri, il Faro Mangiabarche fu costruito nel 1935 e oggi lo possiamo definire uno dei gioielli più affascinanti dell’isola di Sant’Antioco.

Faro di Capo Spartivento

Faro Capo Spartivento
Foto selezionata da Facebook Manuel Riguer Photography

Il Faro Capo Spartivento si trova tra Capo di Pula e Capo di Teulada e dista soli 189 chilometri dall’Africa. Questo faro è aperto all’ospitalità, difatti è diventato l’unico faro d’Italia restaurato in modo eco-sostenibile e riconvertito in luxury guest house. Il colore rosso lo rende inconfondibile e la sua portata luminosa arriva fino a ventidue miglia di distanza. Costruito nel 1854 è stato testimone di tanti avvenimenti storici importanti come ad esempio la famosa battaglia di Capo Teulada avvenuta il 27 novembre del 1940.

Faro Isola dei Cavoli

Faro dell'Isola dei Cavoli

L’isola dei Cavoli si trova a meno di un chilometro da Capo Carbonara (Villasimius) ed è raggiungibile con imbarcazioni private o tramite escursioni organizzate. Su questa bellissima isola erge ciò che la caratterizza maggiormente: il Faro Isola dei Cavoli. Fu realizzato nel 1856 attorno a una torre difensiva spagnola del 1591, alta tredici metri, la sua sagoma è ancora riconoscibile. Il faro fu attivato nel 1858 ed è stato abitato fino al 1973. Oggi il faro è utilizzato dal Centro Universitario ricerche scientifiche Isola dei Cavoli dell’Università di Cagliari.

Fanale Scoglio La Ghinghetta

Faro La Ghinghetta
Foto selezionata da Facebook Simone Cherenti

Il Fanale La Ghinghetta è posto su uno scoglio omonimo che emerge in mezzo al mare, entrambi sono chiaramente visibili dal Porto Turistico di Portoscuso. Il Fanale la Ghinghetta è di cruciale importanza per il traffico marittimo da e per l’isola di San Pietro proprio come il Fanale Scoglio Mangiabarche di Calasetta. Costruito nel 1912, oggi viene alimentato grazie ad un impianto fotovoltaico e la sua portata luminosa è di undici miglia con due lampi bianchi ogni 10 secondi.

Faro di Capo Carbonara

Faro Capo Carbonara
Foto selezionata da Facebook Broker Nautica Manager Academy

Il Faro di Capo Carbonara si trova al centro dell’Area Marina protetta di Capo Carbonara – Villasimius. Alto cinque metri,  rappresenta uno tra i più importanti segnalamenti d’altura del tratto i costa tra Cagliari e Muravera. Costruito nel 1960 è situato proprio sul promontorio omonimo, chiude la parte Est del Golfo di Cagliari e si affaccia frontalmente all’Isola dei Cavoli. Dal 1992 è dotato d’impianto automatico e la sua portata luminosa è pari a ventitré miglia. Oggi è adibito ad alloggi per il personale farista e ospita una stazione meteorologica.

Faro di Capo Sant’Elia

Faro Capo Sant'Elia
Foto selezionata da Facebook Marco Camba

Il Faro di Capo Sant’Elia si trova nella baia di Calamosca, vicino alla Torre degli Segnali. Costruito nel 1860, è ancora oggi uno dei simboli della città di Cagliari. Alto ventuno metri, la sua torre è a forma cilindrica con strisce bianche e nere ed è costituito da un edificio a due piani. Il Faro di Capo di Sant’Elia ha una portata luminosa di ventuno miglia ed è utile per le navi d’ingresso nel Golfo di Cagliari, inoltre, grazie alla presenza del sistema FOA (fanali d’ostacolo aereo), è un valido aiuto alla navigazione aerea.

Faro di Capo di Pula

Faro di Capo di Pula
Foto selezionata da Facebook Marco Mazza

Il Faro di Capo di Pula si trova all’interno di una delle tante torri difensive spagnole presenti nella costa di Pula e risalenti al 1600. La Torre del Coltellazzo è anche nota come “Torre di Sant’Efisio” in ricordo del Santo guerriero che subì il martirio per decapitazione proprio a Nora per mano dei romani. Il Faro di Capo di Pula è stato costruito nel 1800, con la sua posizione domina tutta la costa e indica l’accesso all’interno della baia. Il faro è alto sedici metri e possiede una portata luminosa di undici miglia, riconoscibile per i quattro lampi ogni quindici secondi.

Questi sono i 7 fari più belli del Sud Sardegna che vi consigliamo di visitare almeno una volta. Eppure non sono gli unici. Infatti ricordiamo: i Fanali Molo di Levante e Ponente del Porto di Cagliari; il Faro di Capo Ferrato di Muravera; il Faro di Capo Sandalo dell’Isola di San Pietro (vedi in anteprima) e infine i due fari di Sant’Antioco: il Faro Isola del Toro e il Faro di Porto Ponte Romano.

Ringraziamo Simone Nonnis per la foto pubblicata in anteprima.

Tags: Calasetta Capo di Pula Capo di Teulada Fari & Fanali Isola dei Cavoli
Eleonora Martis

Dall'amore per la mia terra, per la sua storia e tradizione, e dalla passione per il web marketing è nato Visit Sud Sardegna. Laureata in Comunicazione, mi occupo di Digital Marketing dal 2016. Mi piace creare contenuti creativi per il web ma soprattutto amo promuovere la Sardegna e far conoscere le sue meraviglie tramite Visit Sud Sardegna. Se vuoi sapere qualcosa di più su di me puoi visitare il mio sito internet www.eleonoramartis.com oppure puoi seguirmi su Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIN o Vero.

FacebookTwitterLinkedIn
Previous Article Il Nuraghe di Barumini: Su Nuraxi
Next Article Le regole per difendere la spiaggia e il mare

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

Tout in Kayak Sud Ovest Sardegna
Posted inEscursioni Kayak Sud Sardegna

Da Capo Malfatano a Santa Margherita di Pula: un tour in kayak

Ziru Tour, in collaborazione con Sardinia tourist guide, organizza un evento dedicato a tutti gli appassionati

Mostra tutto about Da Capo Malfatano a Santa Margherita di Pula: un tour in kayak
Posted By Eleonora Martis Posted on July 5, 2022
0
come arrivare nel Sud Sardegna
Posted inAeroporti Sardegna Sardegna Sud Sardegna

Come arrivare nel Sud Sardegna: gli aeroporti

Per raggiungere il Sud Sardegna l’aeroporto più vicino è sicuramente quello di Cagliari ma talvolta è

Mostra tutto about Come arrivare nel Sud Sardegna: gli aeroporti
Posted By Eleonora Martis Posted on July 1, 2022
0

1 Comment

  1. Stefano cordovani
    July 11, 2018 at 3:45 pm

    Interessante, dettagliato e ben fatto. Utile per la conoscenza del sud sardegna.

    Reply

Leave a Reply

Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy