Il faro di Capo Spartivento sorge sull’omonimo promontorio ed è stato costruito nel 1854. Inconfondibile per il suo colore rosso, il faro di Capo Spartivento è in funzione dal 1866 ed è uno dei fari più antichi della Sardegna.
Si trova a soli 189 chilometri dall’Africa, è situato tra Capo di Pula e Capo di Teulada. Il faro è alto 19 m, l’altezza del mare in questo punto è di 81 metri ed è catalogato come faro d’altura per la sua posizione dominante (66 metri).
La sua portata luminosa è di 22 miglia. Il tipo di segnalamento è a ottica rotante e la sua caratteristica è di 3 lampi ogni 15 secondi.
Per anni è stato testimone delle rotte che univano le città di Sant’Antioco e di Nora. Numerose sono le storie in cui il Faro di Capo Spartivento è stato protagonista: dalla battaglia di Capo di Teulada all’occupazione dei nazisti durante la seconda guerra mondiale.
Il faro non fa più parte dell’amministrazione militare ma è sotto la reggenza di Cagliari. Al momento, l’edificio che ospita la lanterna è stato ristrutturato di recente in modo eco-sostenibile e riconvertito in luxury Guest House, diventando così l’unico faro d’Italia restaurato e aperto all’ospitalità.