Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Eventi • Sulcis Iglesiente • Trekking  >  Domenica 27 febbraio: Trekking a San Benedetto
Posted inEventi Sulcis Iglesiente Trekking

Domenica 27 febbraio: Trekking a San Benedetto

Posted By Eleonora Martis Posted on February 18, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn

Trekking Monti e Miniere

Domenica 27 febbraio vi aspetta un’escursione da non perdere nella frazione di San Benedetto, il villaggio minerario alle porte di Iglesias. Questo trekking è ideale sia per gli esperti che per i principianti abituati a camminare e per chi ha il desiderio di tenersi in forma grazie a una camminata in mezzo alla natura. Grazie alle guide esperte, ogni partecipante all’escursione verrà accompagnato e consigliato per tutto il percorso affinché possa vivere questa esperienza in modo piacevole e formativo.

Grazie a questa escursione i partecipanti verranno avviati al Cammino Mineraio di Santa Barbara. Durante l’escursione verranno fornite tutte le informazioni utili al percorso e per ogni tappa raggiunta verrà apposto un timbro nelle credenziali personali del partecipante.

Indicazioni sul percorso

In continuità con le altre tappe del Cammino Minerario di Santa Barbara si propone la 14° tappa del Cammino con il Trekking Sentiero Monti e Miniere. Il tracciato verrà percorso ad anello per renderlo più sicuro ai rischi di contagio COVID.
Si visiteranno affascinati elementi di archeologia industriale abbandonata, piani inclinati e villaggi minerari come Malacatzetta.
Si percorrerà un percorso ai piedi del massiccio del Marganai nella catena montuosa del Linas.
Dopo il trekking é possibile raggiungere la località di Mamenga e l’area forestale con l’orto botanico.
Distanza totale di circa 11 km, è indicato a persone con alto grado di allenamento nel camminare per diverse ore in maniera continuativa con rampe in salita ripide.

Dati tecnici

LUNGHEZZA: 11 km
DURATA: 6 ORE CON LE PAUSE E PRANZO
DIFFICOLTA’: 3 su 5
⏰
Incontro ore 09:30 Presso Villaggio di San Benedetto
Partenza intorno alle 10:00 dopo spostamento auto e Briefing organizzativo
Escursione organizzata e condotta da guida Escursionistica Aigae in possesso di Polizza Assicurativa RC e regolarmente iscritta all’albo regionale n°659 Partita IVA n°03783100922
COSTO:
– 15,00 euro a persona

Polizza infortuni

Per gli escursionisti, che partecipano all’escursione e che NON possiedono un propria POLIZZA INFORTUNI, si consiglia di attivare una annuale iscrivendosi ad EIC con una quota associativa annuale di 10 euro (che può essere sottoscritta attraverso l’istallazione dell’App Trip&Trek), usufruiscono di una polizza assicurativa per gli infortuni, oltre all’assicurazione rischi terzi della guida, che dovessero accadere durante le attività svolte dai professionisti associati AIGAE.
Basterà indicare il codice della guida dell’escursione, in questo caso, codice SA467
Tutti i partecipanti devo seguire le indicazioni della guida e non porsi in condizioni di rischio per se e per il gruppo.
Si sconsiglia la partecipazione a soggetti affetti da problemi cardiovascolari e di salute importante. Qualsiasi patologia deve essere dichiarata in fase di prenotazione.

Abbigliamento

Si consiglia abbigliamento a strati (a cipolla), con maglia e giacca antivento, pantaloni lunghi comodi e scarpe da trekking senza suola liscia.

Cibo e bevande

Pranzo al sacco, non troppo calorico, 2 litri d’acqua e alimentazione spezza fame, barrette, biscotti, frutta e merende, da consumare durante il cammino.
pizzeria da mina d'aporto

Indicazioni COVID-19

Grazie alle indicazioni e ai protocolli di sicurezza Covid-19, realizzati dal comitato tecnico scientifico dell’ Aigae, associazione di categoria per le guide escursionistiche, è possibile riprendere il cammino, rispettando le condizioni di sicurezza e di distanziamento.

Per partecipare all’escursione in tutta sicurezza, ogni iscritto dovrà arrivare all’appuntamento munito di:

  • mascherina ffp2
  • igenizzante mani
  • gradito green pass per condivisione auto

Ricordiamo inoltre che la mascherina dovrà essere sempre pronte all’uso ed essere indossate durante le soste del gruppo.

Per partecipare è necessaria la prenotazione che può avvenire sia tramite contatto telefonico che via email.

Informazioni e prenotazioni

Contatto telefonico

CHIAMA ORA

Contatto e-mail

SCRIVI UNA E-MAIL

Segui Sulcis Hiking & Bike sui Social

Facebook Instagram Whatsapp
Eleonora Martis

Dall'amore per la mia terra, per la sua storia e tradizione, e dalla passione per il web marketing è nato Visit Sud Sardegna. Laureata in Comunicazione, mi occupo di Digital Marketing dal 2016. Mi piace creare contenuti creativi per il web ma soprattutto amo promuovere la Sardegna e far conoscere le sue meraviglie tramite Visit Sud Sardegna. Se vuoi sapere qualcosa di più su di me puoi visitare il mio sito internet www.eleonoramartis.com oppure puoi seguirmi su Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIN o Vero.

FacebookTwitterLinkedIn
Previous Article Saboris Antigus a Nurri: programma del 28 novembre
Next Article Miniere nel blu: 3° tappa del cammino di Santa Barbara

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

feste in spiaggia portixeddu
Posted inEventi festa in spiaggia Spiaggia Portixeddu

Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022

Agosto è il mese delle serate in spiaggia fino a tardi a suon di musica in

Mostra tutto about Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022
Posted By Eleonora Martis Posted on August 3, 2022
0
Ziru kayak
Posted inEscursioni Kayak Sulcis Iglesiente

Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest

Se stai cercando un’escursione da fare nel sud Sardegna, questo è l’articolo giusto per te! Ziru

Mostra tutto about Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest
Posted By Eleonora Martis Posted on July 12, 2022
0

Leave a Reply

Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy