Trekking Monti e Miniere
Domenica 27 febbraio vi aspetta un’escursione da non perdere nella frazione di San Benedetto, il villaggio minerario alle porte di Iglesias. Questo trekking è ideale sia per gli esperti che per i principianti abituati a camminare e per chi ha il desiderio di tenersi in forma grazie a una camminata in mezzo alla natura. Grazie alle guide esperte, ogni partecipante all’escursione verrà accompagnato e consigliato per tutto il percorso affinché possa vivere questa esperienza in modo piacevole e formativo.
Grazie a questa escursione i partecipanti verranno avviati al Cammino Mineraio di Santa Barbara. Durante l’escursione verranno fornite tutte le informazioni utili al percorso e per ogni tappa raggiunta verrà apposto un timbro nelle credenziali personali del partecipante.
Indicazioni sul percorso
Si visiteranno affascinati elementi di archeologia industriale abbandonata, piani inclinati e villaggi minerari come Malacatzetta.
Si percorrerà un percorso ai piedi del massiccio del Marganai nella catena montuosa del Linas.
Dopo il trekking é possibile raggiungere la località di Mamenga e l’area forestale con l’orto botanico.
Dati tecnici
DURATA: 6 ORE CON LE PAUSE E PRANZO
DIFFICOLTA’: 3 su 5

Incontro ore 09:30 Presso Villaggio di San Benedetto
Partenza intorno alle 10:00 dopo spostamento auto e Briefing organizzativo
Escursione organizzata e condotta da guida Escursionistica Aigae in possesso di Polizza Assicurativa RC e regolarmente iscritta all’albo regionale n°659 Partita IVA n°03783100922
– 15,00 euro a persona
Polizza infortuni
Per gli escursionisti, che partecipano all’escursione e che NON possiedono un propria POLIZZA INFORTUNI, si consiglia di attivare una annuale iscrivendosi ad EIC con una quota associativa annuale di 10 euro (che può essere sottoscritta attraverso l’istallazione dell’App Trip&Trek), usufruiscono di una polizza assicurativa per gli infortuni, oltre all’assicurazione rischi terzi della guida, che dovessero accadere durante le attività svolte dai professionisti associati AIGAE.
Basterà indicare il codice della guida dell’escursione, in questo caso, codice SA467
Tutti i partecipanti devo seguire le indicazioni della guida e non porsi in condizioni di rischio per se e per il gruppo.
Si sconsiglia la partecipazione a soggetti affetti da problemi cardiovascolari e di salute importante. Qualsiasi patologia deve essere dichiarata in fase di prenotazione.
Abbigliamento
Si consiglia abbigliamento a strati (a cipolla), con maglia e giacca antivento, pantaloni lunghi comodi e scarpe da trekking senza suola liscia.
Cibo e bevande
Indicazioni COVID-19
Grazie alle indicazioni e ai protocolli di sicurezza Covid-19, realizzati dal comitato tecnico scientifico dell’ Aigae, associazione di categoria per le guide escursionistiche, è possibile riprendere il cammino, rispettando le condizioni di sicurezza e di distanziamento.
Per partecipare all’escursione in tutta sicurezza, ogni iscritto dovrà arrivare all’appuntamento munito di:
- mascherina ffp2
- igenizzante mani
- gradito green pass per condivisione auto
Ricordiamo inoltre che la mascherina dovrà essere sempre pronte all’uso ed essere indossate durante le soste del gruppo.
Per partecipare è necessaria la prenotazione che può avvenire sia tramite contatto telefonico che via email.
Leave a Reply