Un tempo la Sardegna, essendo un’isola nel bel mezzo del Mediterraneo, veniva raggiunta solo tramite le imbarcazioni e i suoi porti.
Con una superficie di 24.100,02 km2, la Sardegna è la seconda isola del Mediterraneo per estensione. Mentre è la prima regione italiana per sviluppo costiero, con 1.897 km, è circondata da 462 isole minori. L’isola occupa una posizione centrale nel bacino occidentale del mediterraneo e migliaia di visitatori ogni anno raggiungono la terra sarda sia via mare che via aerea.
Parlando di rapidità, l’aereo è sicuramente il mezzo più veloce per raggiungere la Sardegna, ma il traghetto è la soluzione più comoda ed economica. Per avere maggiori informazioni su tutti gli aeroporti della Sardegna, compagnie e collegamenti per il trasporto passeggeri si può leggere questo articolo!
Quali sono i porti principali della Sardegna?
Porto di Cagliari
Il porto di Cagliari vanta di notevoli dimensioni ed è uno dei principali porti marittimi del Sud Sardegna. Il porto si suddivide in due parti: il porto vecchio, dedicato al turismo e il porto canale, destinato alle navi mercantili. Cagliari è la destinazione ideale se si proviene dalla Sardegna centro-meridionale o dalla Sicilia.
Le tratte per Cagliari provengono da città come Civitavecchia, Napoli, Palermo o Savona. Per organizzare il proprio viaggio, vedere prezzi, date e orari si può cliccare qua!
Poco prima di entrare all’interno dell’area portuale si trova la biglietteria mentre all’interno è presente un bar che fornisce un servizio di ristoro. Il parcheggio è diviso in due aree tra il Porto Storico e Porto Canale. Entrambi sono situati a pochi metri dal centro di Cagliari, si affacciano in Via Roma, la via principale della città.
Da qua è semplice prendere la via per tutte le destinazioni d’interesse, sia fuori Cagliari che all’interno. Per chi non ha un mezzo proprio può scegliere tra i mezzi di trasporto (bus o treno) oppure prendere una macchina a noleggio. La seconda scelta è sempre quella più cara ma sicuramente consentirà di raggiungere le destinazioni più remote e impossibili da visitare con i mezzi di trasporto. Ricordo che alcune delle destinazioni più belle e isolate sono quasi sempre prive di servizi. Ciò consente anche di salvaguardare luoghi davvero spettacolari.
Porto di Olbia
A Olbia, in provincia di Sassari, si trova il porto più importante della Sardegna Settentrionale. Il porto e l’aeroporto di Olbia sono ormai famosi per essere tra i più importanti scali passeggeri dell’isola. Infatti, a Olbia è presente il primo porto per traffico di passeggeri e merci in Sardegna. Il porto è suddiviso in quattro aree: porto interno; il pontile Isola Bianca, con nove banchine per le navi ro-ro per il trasporto passeggeri con auto al seguito, mezzi commerciali e altre tre per le navi da crociera; il Porto Cocciani e, infine, il Porto Ex Palmera.
All’interno della Stazione Marittima sono presenti diversi servizi tra cui: bar, tabacchi, ristorante, biglietterie, punto informazioni e servizi di vario genere. A ridosso del porto civico è presente il servizio navetta portuale interno. Al Molo Cocciani sono presenti servizi per le sole merci.
Il porto di Olbia è ben collegato con le città di Civitavecchia, Genova, Livorno e Piombino. Per vedere tutte le tratte disponibili al momento si può consulate questo sito web! Una volta arrivati a Olbia sarà facile raggiungere il Sud Sardegna imboccando la Strada Statale 131 Diramazione Centrale Nuorese/SS131dcn dalla Strada Statale 127 Settentrionale Sarda oppure tramite la Strada Statale 127 Settentrionale Sarda che vi porterà alla Strada Statale 131.
Chi sceglie la nave o il traghetto probabilmente arriva in Sardegna con un mezzo proprio ma l’alternativa può essere quella di prendere un’auto a noleggio o utilizzare i mezzi pubblici. Ciò renderà il viaggio sicuramente più avventuroso e intenso ma pur sempre un viaggio alla scoperta di questa bellissima isola.
Porto di Porto Torres
Porto Torres è una città di mare situata nel nord ovest della Sardegna, dove è presente un importante scalo passeggeri via mare. Il porto è diviso in due aree: il porto civico destinato alle navi che trasportano passeggeri, merci e al traffico da diporto; il porto industriale, composto a sua volta da due banchine che ospitano navi da crociere, traghetti e imbarcazioni che trasportano carichi solidi e liquidi.
All’interno dell’area portuale è attivo un servizio di bus navetta molto efficiente. Il servizio è gratuito per tutti i passeggeri che devono imbarcare o sbarcare dai traghetti. La navetta ha una frequenza di circa ogni venti minuti, serve tutti i giorni e si presenta al porto un’ora prima degli imbarchi e riparte quando sbarcano tutti i passeggeri. La navetta è collegata con il centro di Porto Torres e la stazione marittima e la stazione ferroviaria di “Porto Torres Marittima”. Questo è un ottimo servizio per chi decide di visitare la Sardegna con i trasporti pubblici.
Porto Torres è ben collegata con diverse città italiane ed estere: Ajaccio, Barcellona, Civitavecchia, Genova, Livorno, Nizza, Porto Vecchio, Savona e Tolone. Per visionare tutte le tratte operative al momento (nei periodi invernali alcune tratte vengono sospese) è bene fare una ricerca cliccando qua!
Porto di Santa Teresa di Gallura e Golfo Aranci
Il porto di Santa Teresa di Gallura è il primo collegamento via mare con il Sud della Corsica. Con appena 50 minuti di navigazione è possibile raggiungere Bonifacio. All’interno del porto passeggeri sono presenti aree di transito composte da una sala d’attesa, un piazzale di parcheggio, un bar e due biglietterie.
Situato a 15 minuti dal porti di Olbia, il porto di Golfo Aranci è lo scalo sardo più vicino alla penisola Italiana. Con un traffico annuale che si avvicina al milione di passeggeri. All’interno della Stazione Marittima sono presenti uffici e servizi di accoglienza.
Il porto di Golfo Aranci può essere raggiunto dalla città di Bastia, Civitavecchia, Livorno, Nizza, Piombino, Porto Vecchio, Savona e Tolone. Per vedere tutte le tratte, orari, prezzi e compagnie navali si può visionare questo sito web.
Da qua, sia con un mezzo proprio che a noleggio è possibile raggiungere il Sud Sardegna in poche ore.
Come pagare meno la nave per la Sardegna?
Se si sta cercando un modo risparmiare sui biglietti marittimi da e per la Sardegna, uno dei primi consigli è quello di prenotare un biglietto con le tratte più brevi. Un altro modo è quello di viaggiare in bassa stagione, molti si stupiscono di ciò cha ha da offrire la Sardegna in altri periodi dell’anno. Ad esempio settembre e ottobre sono mesi strepitosi anche per visitare le spiagge. Se le vacanze possono esser fatte solo in alta stagione, il consiglio spassionato è quello di prenotare in largo anticipo o di prenotare il biglietto all’apertura delle prenotazioni.
Offerta dell’estate 2022 da cogliere subito!
Quest’anno puoi ottenere un codice sconto e raggiungere il Sud Sardegna risparmiando sui biglietti dei trasporti marittimi!!!
Grazie alla Residenza Su Prelau, questa estate puoi ottenere uno sconto del 20% sul biglietto del traghetto Moby o Tirrenia.
Prenota ora il tuo soggiorno alla Residenza Su Prelau e ricevi subito il codice sconto via email, sms o whatsapp!
Leave a Reply