Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Luoghi di interesse • Siti archeologici • Sud Sardegna  >  Che cosa vedere nel Sud Sardegna in primavera
Posted inLuoghi di interesse Siti archeologici Sud Sardegna

Che cosa vedere nel Sud Sardegna in primavera

Posted By Eleonora Martis Posted on March 19, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
primavera

Finalmente è primavera e per darle il benvenuto voglio consigliarti dei luoghi da visitare nel Sud Sardegna durante questa stagione. Quando si pensa a che cosa visitare in Sardegna probabilmente la prima cosa che viene in mente sono le spiagge più belle che l’isola può offrire. Oggi però voglio consigliarti altri luoghi, altrettanto meritevoli, tanto da farti venir voglia di raggiungere quelle destinazioni che potresti aver sottovalutato in passato.

banner piccolo visit

Tulipani in Sardegna, il parco colorato di Turri

🌷 Tulipani in Sardegna fa parte del circuito dei grandi giardini d’Italia ed è il primo e unico evento in Sardegna dedicato alla fioritura dei tulipani, organizzato da Hobbyflor di Michele Galitzia. Passeggiando all’interno del parco Beranu Froriu potrai ammirare le diverse tipologie di tulipani e godere di un contesto naturalistico situato nel cuore della Sardegna. Tulipani in Sardegna 2022 ha riaperto le sue porte il 12 marzo 2022 e il parco potrà essere visitato fino al 5 giugno con diverse tipologie di fioritura.
 

All’interno del parco sono presenti 70 varietà di tulipani e altre 450 varietà di fiori tra cui Iris, Peonie, Muscari, Giacinti, Allium, Ranuncoli e oltre 5000 Rose. Inoltre, sono presenti le piante secolari del Comune di Turri, le quali fanno parte dell’Unesco. Dentro al parco sono ammessi gli animali e questo consente di passeggiare liberamente insieme agli amici a quattro zampe con l’unico accorgimento di  tenerli a guinzaglio e con museruola.

Tulipani in Sardegna è un evento che si svolge in primavera ed è rivolto a tutti gli amanti di fiori e appassionati di fotografia. Negli ultimi anni molte sono state le fotografie scattate all’interno del parco e condivise poi sui social. I profili degli Instagrammer hanno celebrato così la primavera, le gallerie dei canali social si sono colorate di rosa, rosso, arancione, giallo, viola, violetto e, ancora, verde, bianco, lilla…

tulipani in Sardegna
Fotografia di mrgrain1981x

Per accedere al parco è raccomandata la prenotazione e bisogna acquistare il biglietto tramite il sito web Tulipani in Sardegna o cliccando qua!. Tulipani in Sardegna si trova nel cuore della Marmilla, fa parte del Comune di Turri e se vuoi sapere come raggiungere il parco, in basso potrai visualizzare la cartina con le indicazioni stradali dettagliate.

Ottieni le indicazioni per raggiungere il Parco di Turri

Le Grotte di Su Mannau, ospitano un esemplare unico al mondo

La Grotta di Su Mannau si trova nel territorio del Comune di Fluminimaggiore, la si può raggiungere percorrendo la SS126. Al suo interno scorrono il fiume Placido e il fiume Rapido, dentro le acque limpide nuota una specie unica al mondo, lo stenasellus nuragicus. Questo esemplare è in realtà un piccolo gamberetto, lungo circa 1 cm, a cui mancano gli occhi ed è quasi trasparente.
Grotta di Su Mannau
Fotografia di Michela Peddis

All’interno delle Grotte di Su Mannau sono stati rinvenuti i resti di alcune lucerne votive a olio, di origine nuragica e manufatti di epoca fenicia e romana. Le stesse lucerne sono state ritrovate anche nel sito archeologico di Antas. La presenza dell’antica strada romana che collega i suoi luoghi fa supporre che le Grotte di Su Mannau e il Tempio di Antas venissero utilizzati contemporaneamente. Gli studiosi ritengono che anticamente le grotte furono un tempio ipogeo dove circa 3000 anni fa sacerdoti nuragici praticavano antichi riti legati all’acqua sacra, riti celebrati anche nel Tempio di Antas. Infatti, all’interno del Tempio è presente l’adyton (area cultuale), il quale dispone di due vani dotati di cisterne quadrate, profonde un metro, che contenevano l’acqua per i riti di purificazione.

Il sito delle Grotte di Su Mannau rimane chiuso durante il periodo invernale per riposo microclimatico. La possima apertura è fissata per il 18 aprile 2022. Si consiglia la prenotazione in quanto le escursioni si svolgeranno in un orario preciso, per saperne di più puoi visionare orari e costi cliccando qua!

Ottieni le indicazioni per raggiungere le Grotte di Su Mannau

Torre dei dieci Cavalli, una fra le più belle torri costiere

La Torre dei Dieci Cavalli è una fra le più originali torri costiere della Sardegna. Conosciuta anche come la “Torre della Puerta” perché sormonta l’antica porta che sbarrava il passaggio agli invasori. A oggi non si conosce l’anno esatto di costruzione ma risulta in funzione almeno dal 1581. La torre è stata eretta a guardia e difesa dei villaggi del territorio di Muravera in epoca spagnola. Questo perché, tra il XVI e il XVIII secolo, le incursioni barbaresche rappresentavano un vero problema. La Torre spagnola prende il nome dai 10 cavalieri miliziani che insieme ai loro cavalli, e a due torrieri della reale amministrazione presidiavano la torre e avvisavano la popolazione in caso di avvistamento di imbarcazioni saracene. La Torre dei Dieci Cavalli si trova nella località di San Giovanni, un punto strategico in quanto la strada in cui è posizionata era un passaggio obbligato per chi arrivava dalla costa meridionale e voleva raggiungere Muravera e i villaggi del Sarrabus.

Torre dei dieci cavalli
Fotofrafia di Maurizio Corona

Meta preferita di tutti gli appassionati di fotografia naturale e architettonica, negli ultimi anni sta diventando un luogo frequentato anche dai turisti che scelgono il Sud Est. Per raggiungere la torre, basterà seguire le indicazioni del navigatore. Consiglio di visitare la torre spagnola in primavera perché le temperature non sono troppo calde o afose e si può godere della bellezza del paesaggio e della torre costiera. 

Ottieni le indicazioni per raggiungere la Torre dei 10 Cavalli

Il Flumendosa, un fiume sbarrato da due grandi dighe

Con una lunghezza di 127 km è uno tra i fiumi più grandi della Sardegna, il secondo per l’esattezza dopo il Tirso.  Dai Romani era denominato Saeprus, il Flumendosa nasce nel Genneargentu e il suo percorso è ostacolato da due grandi dighe. Il primo sbarramento è stato realizzato tra il 1948 e il 1949 nella gola di Bau Muggeris e questo forma il Lago Alto del Flumendosa. La seconda diga si trova all’altezza del Nuraghe Arrubiu e forma il basso Flumendosa, il quale è molto più grande del primo lago.

Avvicinarsi al Flumendosa durante una bella giornata di primavera, significherà vedere un cielo azzurro, montagne composte da una pietra luccicante che insieme alle acque creeranno uno spettacolo naturale senza eguali.

Lago del Flumendosa
Fotografia di Eleonora Martis

Inoltre si può scegliere se osservare le sue meraviglie esclusivamente dall’esterno – senza rimanere delusi – oppure attraversare il lago grazie a un’indimenticabile escursione a battello.

Visit Sud Sardegna

Hai mai visitato questi luoghi? Se sì, li consiglieresti ai tuoi amici per una gita primaverile? Fammelo sapere lasciando un commento qua sotto!

Tags: Luoghi di interesse Sud Sardegna Vacanze nel Sud Sardegna
Eleonora Martis

Dall'amore per la mia terra, per la sua storia e tradizione, e dalla passione per il web marketing è nato Visit Sud Sardegna. Laureata in Comunicazione, mi occupo di Digital Marketing dal 2016. Mi piace creare contenuti creativi per il web ma soprattutto amo promuovere la Sardegna e far conoscere le sue meraviglie tramite Visit Sud Sardegna. Se vuoi sapere qualcosa di più su di me puoi visitare il mio sito internet www.eleonoramartis.com oppure puoi seguirmi su Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIN o Vero.

FacebookTwitterLinkedIn
Previous Article Miniere nel blu: 3° tappa del cammino di Santa Barbara
Next Article Come arrivare nel Sud Sardegna: gli aeroporti

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

Tout in Kayak Sud Ovest Sardegna
Posted inEscursioni Kayak Sud Sardegna

Da Capo Malfatano a Santa Margherita di Pula: un tour in kayak

Ziru Tour, in collaborazione con Sardinia tourist guide, organizza un evento dedicato a tutti gli appassionati

Mostra tutto about Da Capo Malfatano a Santa Margherita di Pula: un tour in kayak
Posted By Eleonora Martis Posted on July 5, 2022
0
come arrivare nel Sud Sardegna
Posted inAeroporti Sardegna Sardegna Sud Sardegna

Come arrivare nel Sud Sardegna: gli aeroporti

Per raggiungere il Sud Sardegna l’aeroporto più vicino è sicuramente quello di Cagliari ma talvolta è

Mostra tutto about Come arrivare nel Sud Sardegna: gli aeroporti
Posted By Eleonora Martis Posted on July 1, 2022
0

Leave a Reply

Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy