Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Città • Costumi & Società • Sud Sardegna  >  C’era una volta Piazza Sella
Posted inCittà Costumi & Società Sud Sardegna

C’era una volta Piazza Sella

Posted By Vi_SudSardegna Posted on June 25, 2018
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Quintino Sella - Iglesias

C’era una volta Piazza Sella, cuore pulsante della città di Iglesias, il salotto buono dove gli iglesienti di tutte le età giocavano, si incontravano, parlavano, si scambiavano i primi baci e qualche volta facevano a cazzotti.

Era il luogo dove poter incontrare gli amici, i compagni di scuola, dove era possibile sperare di incrociare la ragazza che ti faceva battere il cuore e, magari con una scusa, provare a parlarle. Il luogo che brulicava di studenti anche la mattina in occasione di uscite anticipate o di agognati scioperi per protestare contro i termosifoni spenti.

Iniziavi ad amare quel luogo magico fin da bambino quando, sotto lo sguardo severo di Quintino Sella, sperimentavi le prime cadute sui pattini a rotelle o giocavi con le amichette all’elastico o a “color colore”, nella speranza di non essere travolta dalle corse sfrenate dei bambini impegnati  nella partita di calcio. Se si  giocava a “nascondino”, occorreva una parete d’appoggio per fare “bara” e la scelta in questo caso cadeva obbligatoriamente sulla solida parete rocciosa del monumento di Quintino Sella. Era un luogo vivo e vitale, Piazza Sella, avvolta da un brusio di voci che mettevano allegria, gli schiamazzi dei bambini, i rimproveri delle madri, le risate dei ragazzi, i pettegolezzi, gli sguardi complici di chi era impegnato a tessere storie d’amore proprie o altrui.

Piazza Sella poi non era solo una piazza, era il luogo per affacciarsi alla vita, per crescere, per conoscere l’amore e imparare anche a soffrirne; il luogo dove dar corpo e anima ai tuoi progetti per il tuo futuro. Era il  punto d’incontro per eccellenza, la sede di storici e appassionati comizi elettorali dove i partiti e i candidati di un tempo oramai dimenticato promuovevano le loro candidature. Era il luogo dove sceglievi di sfilare con il corteo di macchine e clacson festanti per annunciare a tutti il tuo matrimonio.

C’era una volta Piazza Sella e ancora esiste il luogo fisico, simbolo della città e del suo glorioso passato. È il complesso e variegato insieme di persone che rendevano viva, vitale e bella quella piazza che poco alla volta è svanito, dissolto, come in quei giochi elettronici in cui il protagonista prima di perdere la vita si dissolve. Pixel che si distanziano l’uno dall’altro. Niente più capannelli di ragazzi o adolescenti che sperano di poter passeggiare sul lato dei ragazzi grandi, dimenticati i comizi elettorali di una volta.

Coloro che in gioventù frequentavano assiduamente Piazza Sella ora ricordano con malinconica nostalgia quegli anni, quando i ragazzi non si conoscevano su Facebook ma guardandosi negli occhi e stringendosi la mano; quando in piazza potevi incontrare l’amore della tua vita, quando una ragazza ti piaceva per come era e non per le foto fighe ed espressive su Instagram, quando l’unica magia delle dirette era quella offerta dalle telefonate nelle cabine telefoniche di fronte a La Casa dello Sport.

Eloisa Fanni

Tags: Costumi e Società Iglesias Quintino Sella Sulcis - Iglesiente
Vi_SudSardegna

🔎 Esploreremo ogni angolo del Sud Sardegna del Sud-Sardegna, ci immergeremo nella storia e tradizione di questo territorio ricco di cultura e di luoghi incontaminati.

Previous Article Le cinque spiagge più belle del Sud Sardegna
Next Article Il Nuraghe di Barumini: Su Nuraxi

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

Tout in Kayak Sud Ovest Sardegna
Posted inEscursioni Kayak Sud Sardegna

Da Capo Malfatano a Santa Margherita di Pula: un tour in kayak

Ziru Tour, in collaborazione con Sardinia tourist guide, organizza un evento dedicato a tutti gli appassionati

Mostra tutto about Da Capo Malfatano a Santa Margherita di Pula: un tour in kayak
Posted By Eleonora Martis Posted on July 5, 2022
0
come arrivare nel Sud Sardegna
Posted inAeroporti Sardegna Sardegna Sud Sardegna

Come arrivare nel Sud Sardegna: gli aeroporti

Per raggiungere il Sud Sardegna l’aeroporto più vicino è sicuramente quello di Cagliari ma talvolta è

Mostra tutto about Come arrivare nel Sud Sardegna: gli aeroporti
Posted By Eleonora Martis Posted on July 1, 2022
0

2 Comments

  1. Roberta
    June 26, 2018 at 8:11 pm

    Brava Eloisa! Tutto vero, la nostra fantastica giovinezza!

    Reply
  2. Ana Maria Camelo Da Silva
    May 17, 2020 at 6:54 pm

    Un grazie a tutti che contributo a questa bellissima opportunità di fare conoscere il costumi è tradizione della fantastica Sardegna grazie ancora👏

    Reply

Leave a Reply

Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy