Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Contest • Eventi • Sud Sardegna  >  Carnevale Teuladino 2020: il programma
Posted inContest Eventi Sud Sardegna

Carnevale Teuladino 2020: il programma

Posted By Eleonora Martis Posted on February 25, 2020
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn

Domenica 1 marzo avrà luogo l’edizione 2020 del Carnevale Teuladino. Oltre alla sfilata di carnevale e alle premiazioni per le maschere più belle, potrete partecipare al concorso fotografico “Uno scatto per la tradizione“. 

In fondo all’articolo troverete tutte le informazioni utili per partecipare al concorso e soprattutto le modalità con cui presentare le fotografie.

Prima però scopriamo di più sugli organizzatori e sul programma di domenica 1 marzo.

Il Comitato Teuladino in collaborazione con il Comune di Teulada e con l’associazione Capricorn Concerti organizzano il Carnevale Teuladino 2020.

Carnevale Teuladino 2020

Domenica 1 marzo, Teulada vi aspetta per un pomeriggio di vero divertimento e un programma pieno di eventi imperdibili. 

Alle ore 14:30 si inizia con il raduno di fronte all’oratorio Don Bosco, esattamente nel bivio della Strada Santadi.

Alle ore 15:00 partenza della sfilata di Carnevale 2020.

Il corteo verrà aperto dalle maschere tradizionali “SU BOINARXU E SU PASTORI” di Teulada, “IS MAMUTZONES” de Samugheo, “SOS TINTINNATOS” Siniscola, “MARTIS DE AGOA” di Maracalagonis, “S’INTIBIDU” di Ardauli.

A seguire la sfilata, saranno presenti gruppi ospiti provenienti da Cagliari, Ussana e da diverse parti della Sardegna.

Alle ore 17:00 ci saranno le premiazioni con l’immancabile ZEPPOLATA in piazza Berlinguer.

Ma non è finita qua! In piazza vi aspetta un gran finale con DJ SET, presenta Davide Musu. Ecco la locandina dell’evento:

Programma Carnevale Teuladino

Concorso fotografico “Uno scatto per la tradizione”: informazioni utili

In occasione della sfilata di carnevale Teuladina 2020 è stato indetto un concorso fotografico con il tema “Maschere Tradizionali“.

Chi può partecipare al concorso fotografico?

Al concorso fotografico possono partecipare sia fotografi professionisti che gli appassionati di fotografia. Ogni partecipante è responsabile del materiale che presenterà al concorso. Al momento della presentazione delle fotografie, il partecipante si impegnerà ad escludere ogni responsabilità agli organizzatori del suddetto nei confronti dei terzi, anche nei confronti dei soggetti raffigurati nelle fotografie.

Possono essere inviate fotografie scattate con qualsiasi mezzo atto a produrre immagini fotografiche. Le fotografie devono essere inviate al seguente indirizzo e-mail: carnevaleteuladino@gmail.com

Le migliori 5 verranno pubblicate su Facebook in maniera anonima. Vincerà la foto con numero maggiore di like.

Sono ammesse fotografie B/N e a colori con inquadrature sia orizzontale (3:2) che in verticale (2:3). Le fotografie dovranno essere inedite, e le immagini non conformi alle specifiche non verranno prese in considerazione.

Le foto del concorso dovranno essere presentate entro MARTEDì 10 MARZO mentre il vincitore sarà menzionato sui social SABATO 21 MARZO.

Il Carnevale Teuladino vi dà appuntamento a domenica 1 marzo a Teulada. Durante la sfilata immortalate i momenti più belli e, se vi fa piacere, condivideteli sui Social Media. Inserite l’hashtag #visitsudsardegna nelle didascalie dei vostri post e inserite il tag @visitsudsardegna sulle storie di Instagram o Facebook. Ricordatevi che ci trovate su Instagram, Facebook, Twitter e LinkedIN.

Se siete interessati a promuovere un evento importante nel Sud Sardegna potete contattarci al nostro indirizzo e-mail info@visitsudsardegna.com

Tags: Carnevale Teuladino Contest fotografico Teulada
Eleonora Martis

Dall'amore per la mia terra, per la sua storia e tradizione, e dalla passione per il web marketing è nato Visit Sud Sardegna. Laureata in Comunicazione, mi occupo di Digital Marketing dal 2016. Mi piace creare contenuti creativi per il web ma soprattutto amo promuovere la Sardegna e far conoscere le sue meraviglie tramite Visit Sud Sardegna. Se vuoi sapere qualcosa di più su di me puoi visitare il mio sito internet www.eleonoramartis.com oppure puoi seguirmi su Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIN o Vero.

FacebookTwitterLinkedIn
Previous Article La Storia della Torre di San Pancrazio
Next Article Filados de Sardigna racconta l’artigianato sardo

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

feste in spiaggia portixeddu
Posted inEventi festa in spiaggia Spiaggia Portixeddu

Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022

Agosto è il mese delle serate in spiaggia fino a tardi a suon di musica in

Mostra tutto about Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022
Posted By Eleonora Martis Posted on August 3, 2022
0
Tout in Kayak Sud Ovest Sardegna
Posted inEscursioni Kayak Sud Sardegna

Da Capo Malfatano a Santa Margherita di Pula: un tour in kayak

Ziru Tour, in collaborazione con Sardinia tourist guide, organizza un evento dedicato a tutti gli appassionati

Mostra tutto about Da Capo Malfatano a Santa Margherita di Pula: un tour in kayak
Posted By Eleonora Martis Posted on July 5, 2022
0

Leave a Reply

Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy