Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Portoscuso
      • Sant’Antioco
    • Fari e Fanali
    • MUSEI
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • Siti archeologici
    • SPIAGGE
      • Spiagge di Chia
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Portopaglietto
    • Storia
  • DOVE DORMIRE
    • Appartamento “A due passi dal mare”
    • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
    • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
    • Residenza Su Prelau – Gonnesa
    • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • SERVIZI
    • Escursione privata in Yacht – Villasimius
    • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Portoscuso
      • Sant’Antioco
    • Fari e Fanali
    • MUSEI
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • Siti archeologici
    • SPIAGGE
      • Spiagge di Chia
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Portopaglietto
    • Storia
  • DOVE DORMIRE
    • Appartamento “A due passi dal mare”
    • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
    • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
    • Residenza Su Prelau – Gonnesa
    • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • SERVIZI
    • Escursione privata in Yacht – Villasimius
    • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Premi invio per cercare o "X" per chiudere
Home  >  Cagliari

Cagliari

Cagliari (o Casteddu) è il capoluogo della Regione Autonoma della Sardegna.

Cagliari si affaccia al centro del Golfo degli Angeli ed è la città principale e più popolosa della Sardegna. La città metropolitana conta 431 038 abitanti.

La città si sviluppa intorno al colle del quartiere Castello ed è delimitata ad est dalla Sella del Diavolo e dallo Stagno Molentargius, a ovest dallo stagno di Cagliari, a sud dal mar Tirreno e a nord dal colle di San Michele e dalla pianura del Campidano.

Lasciatevi rapire dai vicoli pittoreschi del centro storico, dalle rovine romane, dai suoi eleganti palazzi, dalle sue Torri (come ad esempio la Torre dell’Elefante o la Torre di San Pancrazio) dalle Chiese antiche e dai suoi numerosi musei (Museo Archeologico Nazionale di Cagliari o la Pinacoteca di Cagliari). Godetevi una passeggiata nel suo bellissimo lungo mare e sorseggiate un caffè sotto i portici di Marina, il quartiere che si affaccia sul mare.

L’ evento più importante dell’anno è sicuramente la Festa di Sant’Efisio che si svolge il 1° maggio.

Le date da ricordare per la celebrazione del Santo Patrono di Cagliari e della Sardegna sono:

  • 15 gennaio: è la data del martirio del Santo, celebrata, alla presenza dell’Arcivescovo della diocesi e dei devoti cagliaritani, con una processione che percorre le strade del quartiere storico di Stampace.
  • 1 maggio: la processione inizia alle 10 del mattino con le traccas, seguono i devoti in abito tradizionale, i cavalieri, i Miliziani e la Guardiania. Il cocchio di Efisio si mette in cammino alle 12 e percorre il centro fino a sfilare davanti al municipio. Il pellegrinaggio prosegue con varie soste fino a Sarroch, dove si trascorre la notte.
  • 2 maggio: il cammino riprende fino ad arrivare al luogo del martirio: Nora.
  • 3 maggio: la Statua del Santo viene trasportata verso le antiche rovine della città di Nora per poi tornare verso Pula.
  • 4 maggio: il pellegrinaggio riparte alle 8 del mattino alla volta di Cagliari, giungendo a destinazione verso le 22:30. La Festa finisce prima di mezzanotte e il Voto, come promesso l’11 luglio del 1652, è stato sciolto da tutto il popolo sardo.
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • Miniera Su Zurfuru
    La Miniera di Su Zurfuru: la sua storia dal 1870 a oggi Settembre 23, 2020
  • 5 luoghi romantici nel Sud Sardegna Agosto 4, 2020
  • Eventi Carloforte 2020
    Carloforte – Passaggio a Sud Ovest Giugno 22, 2020

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy