Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
Facebook Instagram Twitter LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • DESTINAZIONI
    • CITTÀ
      • Isola di Sant’Antioco
        • Calasetta
        • Sant’Antioco
      • Buggerru
      • Cagliari
      • Carloforte
      • Domus de Maria
      • Fluminimaggiore
      • Iglesias
      • Orroli
      • Portoscuso
      • Sant’Anna Arresi
    • FARI E FANALI
      • Fanale scoglio La Ghinghetta
      • Fanale scoglio Mangiabarche
      • Faro Isola dei Cavoli
      • Faro di Capo Spartivento
      • Faro di Capo Sant’Elia
    • MUSEI
      • Casa Campidanese Lai – Atzeni
      • Museo Archeologico Nazionale – Cagliari
      • Museo e sito minerario Su Zurfuru – Fluminimaggiore
      • Pinacoteca Nazionale – Cagliari
    • PROMONTORI
      • Capo Spartivento
    • SITI ARCHEOLOGICI
    • SPIAGGE
      • CHIA
        • Spiaggia di Cala Cipolla
        • Spiaggia di Sa Colonia
        • Spiaggia di Su Portu
      • Spiaggia di Cala Domestica
      • Spiaggia di Cala Sinzias
      • Spiaggia di Masua
      • Spiaggia di Portixeddu
      • Spiaggia di Porto Pino
      • Spiaggia di Portopaglietto
  • DOVE DORMIRE
    • BED AND BREAKFAST
      • B&B La Vela – Isola di Sant’Antioco
      • Il Cagliarese Bed & Breakfast – Cagliari
      • Sa Pardina B&B – Orroli
    • CASE VACANZE
      • Appartamenti Renzo e Rita – Sant’Antioco
      • Residence Fior di Sulcis – Calasetta
      • Residenza Su Prelau – Gonnesa
      • Rokkaria Holidays Apartments – Villasimius
  • DOVE MANGIARE
    • Ristorante L’ Ancora di Portixeddu
      • Chiosco Zelig di Portixeddu – Fluminimaggiore
    • Ristorante Pizzeria Renzo e Rita – Sant’Antioco
  • CHE COSA FARE
    • ESCURSIONI
      • Escursione privata in Yacht – Villasimius
      • Smart Charter: gite in barca a Cagliari e non solo
    • RICORDI DI VIAGGIO
      • Laura Serra Fotografia
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu

Visit Sud Sardegna

Hit enter to search or esc to close
Home  >  Natura • Siti archeologici • Spiagge  >  5 luoghi romantici nel Sud Sardegna
Posted inNatura Siti archeologici Spiagge

5 luoghi romantici nel Sud Sardegna

Posted By Eleonora Martis Posted on August 4, 2020
Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn

Ecco cinque luoghi memorabili per dichiarare amore eterno nel Sud Sardegna

Sei alla ricerca di un’idea romantica per trascorrere dei momenti unici con la tua dolce metà ma non sai quali luoghi del Sud Sardegna scegliere? Bene, oggi ti consigliamo cinque luoghi e attività davvero romantiche per dichiararvi amore eterno. Non perdiamo altro tempo e iniziamo subito!

Trekking romantico alla Sella del Diavolo

La prima tappa romantica che ti consigliamo si trova nella città di Cagliari.

Se stai cercando un luogo dove fare un trekking al tramonto percorrendo la strada verso un promontorio unico al mondo, la giusta meta è la Sella Del Diavolo.

Il nome sembrerebbe non promettere bene, in realtà è un luogo che vi lascerà entrambi a bocca aperta. La Sella del Diavolo è un promontorio che si affaccia sul Golfo degli Angeli e il panorama è mozzafiato. Sono tante le coppie che cercano un angolo romantico dove trascorrere un po’ di tempo insieme e la Sella Del Diavolo è sicuramente un luogo speciale. Non è semplicissimo da raggiungere e con un po’ di fortuna potrebbe essere il posto giusto dove condividere un momento tra voi e in tranquillità, davanti a un tramonto emozionante. Provare per credere!

Sella Del Diavolo al Tramonto
Fotografia di Fabio Fusari

Nuotata da sogno all'Arco dei Baci

Arco dei baci è una spiaggia di carattere roccioso situata sull’Isola di Sant’Antioco, esattamente nella località di Is Preneddas.

Ciò che caratterizza questa piccola spiaggia è proprio il suo Arco, conosciuto come Arco dei baci. A contorno c’è una cristallina piscina naturale nella quale sarà difficile resistere alla tentazione di un tuffo a due. Nuotare in questa piscina trasparente con la tua anima gemella ti permetterà di vivere un’esperienza speciale e ammirare insieme fondali suggestivi, ricchi di vita marina. Anche questa località è difficile da raggiungere ma la sua bellezza attrae ogni anno numerosi turisti e persone del posto.

Arco dei Baci - Sant'Antioco
Fotografia di Maurizio Boi

Una giornata per due al Sito Archeologico di Nora

Se invece siete tutt’e due appassionati di storia e cultura, ti suggeriamo di prenotare una visita guidata per due al Sito Archeologico di Nora, uno dei più belli e importanti in Sardegna.

Si trova nel Sud Ovest della Sardegna a poche decine di chilometri da Cagliari. Fu una città molto ricca; prima fenicia, poi cartaginese e infine un centro romano.

Situata nel promontorio di Capo di Pula, la città fenicio punica di Nora sorge nel territorio del Comune di Pula. Fu un importante porto e centro commerciale, grazie soprattutto alla sua posizione strategica. All’interno del sito archeologico sono presenti ruderi delle terme, la piazza del foro, un tempio con pronao, una necropoli e un acquedotto, nonché un’abitazione signorile del III secolo d.C. che conserva ancora stanze decorate con il mosaico. Un’altra attrazione da non perdere è sicuramente l’anfiteatro; un luogo suggestivo, scelto per celebrare la Notte dei Poeti, un evento che si ripete ogni estate. Proprio all’ora del tramonto vengono recitate poesie e canzoni che vi faranno sognare.

Fotografia di Maurizio Boi

Trekking romantico alle cascate del Sud Sardegna

La Sardegna, si sa, offre tante alternative e se siete entrambi appassionati di montagna, di prati e trekking in mezzo al verde, non rimarrete di certo delusi. Infatti, il Sud Sardegna riserva dei posti speciali anche per voi.

Hai mai pensato di organizzare un’escursione tra le montagne del Sud Sardegna? Trascorrere una giornata a contatto con la natura e visitare le cascate del Sud Sardegna è un’ottima idea per stupire la tua dolce metà. Ti sorprenderà sapere che ce ne sono più di una:

  • Cascata Sa Spendula, Villacidro
  • Cascata Piscina Irgas, Villacidro
  • Cascata di Muru Manno, Gonnosfanadiga
  • Cascata di San Valentino, Sadali

Per raggiungere e godere la vera bellezza di queste cascate non aspettate il caldo estivo ma organizzate una giornata in un periodo successivo alle piogge, come ad esempio la primavera. Per gli amanti del verde e delle camminate in mezzo ai monti queste zone del Sud Sardegna sono il luogo perfetto per una giornata dedicata alla coppia. Ogni cascata ha il suo fascino ma dichiarare il proprio amore davanti alla Cascata di San Valentino è sicuramente un’emozione unica.

Cascate Sa Spendula - Fotografia Alexa Tiddia
Cascata Piscina Irgas - Fotografia Giulia.Chia
Cascata di Muru Manno - Fotografia di Marco Deidda
Cascata San Valentino - Fotografia di Eleonora Porta

Una proposta di matrimonio in Yacht

Se invece avete il debole per il lusso e siete alla ricerca dell’idea giusta per fare il grande passo chiedendo la mano alla persona con cui volete condividere il resto della vostra vita, vi consigliamo una escursione privata in Yacht.

Per fare ciò vi basterà contattare M.Y. KORAL – Charter e prenotare un’escursione al tramonto nella costa di Villasimius. Per questa escursione non dovrai preoccuparti di nulla, ciò di cui avrai bisogno è di un anello di fidanzamento e delle frasi da dedicare alla vostra futura moglie o al vostro futuro marito. A tutto il resto ci penserà il paesaggio di contorno – che non ti tradirà nel momento più importante – e l’ottimo servizio offerto da M.Y. KORAL – Charter, sempre a disposizione e ben felici di accontentare ogni vostra richiesta. 

Queste sono le cinque tappe romantiche che ti consigliamo se vuoi stupire chi ti sta a fianco. Se sceglierai uno di questi luoghi per una giornata indimenticabile nel Sud Sardegna, scrivi un commento.

Fotografia di copertina di Laura Serra Fotografia

Tags: Matrimonio Romanticismo Sud Sardegna
Eleonora Martis

Dall'amore per la mia terra, per la sua storia e tradizione, e dalla passione per il web marketing è nato Visit Sud Sardegna. Laureata in Comunicazione, mi occupo di Digital Marketing dal 2016. Mi piace creare contenuti creativi per il web ma soprattutto amo promuovere la Sardegna e far conoscere le sue meraviglie tramite Visit Sud Sardegna. Se vuoi sapere qualcosa di più su di me puoi visitare il mio sito internet www.eleonoramartis.com oppure puoi seguirmi su Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIN o Vero.

FacebookTwitterLinkedIn
Previous Article Carloforte – Passaggio a Sud Ovest
Next Article La Miniera di Su Zurfuru: la sua storia dal 1870 a oggi

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere nuovi contenuti sul Sud Sardegna!

Post Correlati

primavera
Posted inLuoghi di interesse Siti archeologici Sud Sardegna

Che cosa vedere nel Sud Sardegna in primavera

Finalmente è primavera e per darle il benvenuto voglio consigliarti dei luoghi da visitare nel Sud

Mostra tutto about Che cosa vedere nel Sud Sardegna in primavera
Posted By Eleonora Martis Posted on March 19, 2022
0
Spiaggia di Cala Cipolla
Posted inNatura Spiagge Sud Sardegna

Le Spiagge di Chia: scopriamole tutte!

Chia o Baia di Chia è una località della Sardegna meridionale, frazione del Comune di Domus

Mostra tutto about Le Spiagge di Chia: scopriamole tutte!
Posted By Eleonora Martis Posted on November 23, 2021
0

Leave a Reply

Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Facebook Instagram Twitter LinkedIn
pantone visit Sud Sardegna

Social Media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Ultimi articoli

  • feste in spiaggia portixeddu
    Eventi al Chiosco Zelig di Portixeddu – agosto 2022 August 3, 2022
  • barca a vela
    Perché fare le vacanze in barca a vela in Sardegna July 14, 2022
  • Ziru kayak
    Eventi in Kayak dal 13 al 17 luglio nel sud ovest July 12, 2022

Collaborazioni

Hai un'attività nel Sud Sardegna?

Contattaci subito!
© Copyright 2018 Visit Sud Sardegna
  • Privacy e Policy